Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] Il portico sul tergo era costituito di una sola ala: l'iscrizione dedicatoria porta i nomi di Marco Aurelio e LucioVero.
La biblioteca, piccolo edificio rettangolare, si affacciava sul cardine massimo con un vestibolo porticato: su ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] opere presentate in altre città e si esibì nelle prime esecuzioni della Nitteti di A.M. Mazzoni, su libretto del Metastasio, e del LucioVero di A. Sacchini, su testo di A. Zeno. Successivamente si esibì nel Catone in Utica di J.Chr. Bach e nel Caio ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] (Salvi), La gara o sia La pace degl’eroi (Giovanni Francesco Darbès) e Angelica e Medoro (Metastasio); nel 1746-47 LucioVero e Merope di Zeno e Il tempio di Melpomene su le rive dell’Alstra, componimento musicale e coreutico mistilingue di Darbès e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] Baldovino (Roma 1811), melodramma serio musicato da N. Zingarelli, con il quale il F. continuò poi a collaborare ricavando dal LucioVero di A. Zeno la Berenice in Armenia, rappresentata al teatro Valle il 12 nov. 1811, e pubblicata poi con il titolo ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] Bulle ha ricostruito idealmente questo gruppo servendosi di una copia pergamena di Atena, di un torso del Vaticano con testa di LucioVero, che è servito anche all'Amelung per l'Atleta, e di una statuetta di Eracle a Boston, che ha alcuni caratteri ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] di divinità, Venere, Iside, Serapide, Vittoria, frammenti del trono di Cibele, teste di imperatori, Adriano, Antonino Pio, LucioVero.
Ma gli scavi di Th. hanno soprattutto rivelato ville, generalmente lussuose. Queste sono costruite, fino alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] formare una sala ove erano conservate le statue della famiglia imperiale (teste di Faustina Maggiore, di Marc'Aurelio, di LucioVero e altri frammenti di sculture). L'ingresso principale era nella parete lunga, di facciata (orientale) ed in posizione ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Candaule re di Lidia; nel carnevale del 1707, Vespesiano; lo stesso anno rivide Amore fra gli impossibili e probabilmente un LucioVero il 13 dicembre.
Con l’avvento degli austriaci fu licenziato dalla cappella reale (31 agosto 1707). Di fatto però s ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] dell'H. dell'Etearco (1711; da Stampiglia e Bononcini), Dorinda (1712; pasticcio da B. Pasqualigo), Creso (1714; da A. Aureli), LucioVero (1715; da Zeno e Albinoni) e Vincislao (1717; da Zeno e F. Mancini; l'attribuzione è però incerta): per questi ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] ii, p. 291, n. 662). 2) Imperatore preceduto da un soldato armato di giavellotto e scudo e seguito da tre soldati senza armi (LucioVero: a. 162-163, RIC, iii, p. 319, n. 1321; Traiano: a. 112-114, RIC, ii, p. 265, n. 297). 3) Imperatore preceduto da ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...