• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Biografie [177]
Arti visive [103]
Storia [84]
Archeologia [85]
Religioni [43]
Letteratura [41]
Musica [41]
Temi generali [26]
Diritto [26]
Teatro [15]

NEGRI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Maria Caterina Giovanni Andrea Sechi – Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio. Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] in Orlando furioso (Antonio Bioni et al.), autunno 1724; L’innocenza giustificata (Stefano Andrea Fiorè et al.) e Lucio Vero (Tomaso Albinoni et al.), carnevale 1725; La fortunata sventura, primavera 1725; Armida abbandonata (Bioni), autunno 1725 ... Leggi Tutto

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus) L. Vlad Borrelli Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] , figlia di Antonino Pio, e ne ebbe 13 figli. Nel 161 successe a Antonino Pio e chiamò il fratello di adozione Lucio Vero a condividere il potere. Per la prima volta a Roma ci furono due Augusti. Durante tutto il regno dovette fronteggiare agitazioni ... Leggi Tutto

AURIGEMMA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AURIGEMMA, Salvatore Ada Gabucci Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] Marcello curarono la pubblicazione di alcune opere ancora inedite (tra queste, L'arco quadrifronte di Marco Aurelio e di Lucio Vero in Tripoli, in Libya antiqua, Suppl., III, Tripoli 1970). Fonti e Bibl.: Per una bibliografia completa dell'A. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO – MONTEFORTE IRPINO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIGEMMA, Salvatore (1)
Mostra Tutti

SELEUCIA sul Tigri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia) I. Baldassarre Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] declino. Contesa fra i Parthi e i Romani, fu conquistata da Traiano nel 116 d. C., saccheggiata da Avidio Cassio, generale di Lucio Vero, nel 165 d. C., e distrutta da Settimio Severo nel 198 d. C. Non si riebbe più, contrariamente a Ctesífonte, anch ... Leggi Tutto

CALVATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALVATONE (Bedriacum) G. Sena Chiesa Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] di Calvatone», bronzo dorato su globo con dedica a Lucio Vero e Marco Aurelio (CIL, ν, 4089). Rinvenuta nel Padusa, XVIII, 1982, p. 99 ss.; A. Ferraresi, Le lucerne di Bedriacum nelle raccolte archeologiche di Mantova, Cremona e Piadena, in AnnBenac ... Leggi Tutto

MANZONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Gaetano Fabrizio Vistoli Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] negli anni 1924-25, su progetto dell'architetto A. Brasini, al di sopra dei resti emergenti della villa dell'imperatore Lucio Vero (161-169 d.C.), sita presso l'antica via Cassia in località Acquatraversa; l'altra concernente l'acquisto, formalizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – IMPERO ITALIANO D'ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUROPA SUDORIENTALE

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (v. vol. vii, p. 44) M. Spanu p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] da ascrivere al periodo successivo al terremoto del 17 d.C.: gli elementi di datazione più significativi sono la base di Lucio Vero e l'iscrizione di età severiana della «Corte di Marmo», per cui si può ipotizzare che la costruzione (protrattasi per ... Leggi Tutto

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi Chiara Piva PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] al British Museum di Londra (inv. 1658). Con Hamilton intraprese negli anni Novanta lo scavo della villa di Lucio Vero in località Acquatraversa sulla via Cassia; dallo scavo emersero molte sculture, alcune delle quali, come il Fanciullo che gioca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – WILLIAM PITT IL GIOVANE – STANISLAO I DI POLONIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi (1)
Mostra Tutti

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (v. vol. IV, p. 825) K. Fittschen Fra le iconografìe degli imperatori romani, quella di M. A. è la più semplice e chiara. Vi sono quattro tipi [...] ancor prima della morte di Antonino Pio, vale a dire nell'anno 160, quando M. A. e il fratello adottivo Lucio Vero furono designati consoli per l'anno successivo. La capigliatura è nuovamente mutata e la barba è più lunga. La fisionomia denota ... Leggi Tutto

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] vetri, i bronzi e gli argenti. Nella prima si trovano le argenterie del Tesoro di Marengo con il busto di Lucio Vero e la ricca collezione dei bronzi ritrovati nell'antica Industria comprendente il Satiro e la Danzatrice; la seconda è occupata dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 67
Vocabolario
antipremierato
antipremierato agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
declinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali