Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (v. vol. III, p. 188)
S. B. Downey
Le principali novità riguardano la cronologia, la vita religiosa, i problemi delle scene bibliche della Sinagoga.
Cronologia. [...] fu probabilmente danneggiato durante un attacco romano sotto LucioVero e rinforzato all'interno. Le testimonianze numismatiche del regno partico impedisce di appurare se sia esistito un vero e proprio stile partico, di cui D. rappresenterebbe un ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] per l’Arciconfraternita del Santissimo crocifisso (2 marzo 1725); a Macerata, nel carnevale del 1728, andò in scena un LucioVero con musica del «famosissimo Carlo Monza» e con un interprete «milanese» nel ruolo principale, Pietro Paolo Monza, forse ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] Amore della patria (Venezia 1721) sia da attribuirsi al C. (Serpa).
Il Lipowski indica il C. come compositore dell'opera LucioVero ma la notizia non è suffragata da alcuna testimonianza (cfr. Rudhart). Di tutte queste opere rimangono il primo atto e ...
Leggi Tutto
OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] , gli unici documenti che attestavano l'importanza del centro antico erano le due basi marmoree, con dediche iscritte a LucioVero, reimpiegate nel portale di Casa Arcella, nel centro storico (CIL, IX, 15-16). Gli scavi iniziati appena fuori della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] esibirsi al teatro di Palazzo di Verona, per impersonare Vologeso nel LucioVero di Pollarolo e Zeno.
Il 1707 fu per il G. un stesso palcoscenico, in un'altra opera di Gasparini, il Lucio Papirio, in cui interpretò il personaggio di Marco Fabio. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] di successo, ricopre importanti incarichi politici e si occupa dell’educazione dei futuri imperatori Marco Aurelio e LucioVero. Della sua produzione letteraria restano parte dell’epistolario, che comprende le corrispondenze con gli imperatori e con ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] dal 1703 al 1708. Tonelli restò ad Alassio fino al 1745, dopo avervi fatto rappresentare nel 1740 o nel 1741 il già citato LucioVero.
Tornato a Carpi, tra il 1745 e il 1746 aprì una propria scuola di musica, chiusa verso il 1753, tra i cui allievi ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] e di secondo o primo uomo in molti drammi per musica o pasticci operistici: Tolomeo e Alessandro (anonimo, Jesi 1727), LucioVero e La pastorella al soglio (anonimo, Macerata 1728), Ezio (Pietro Auletta, Roma 1729) e Semiramide riconosciuta (Leonardo ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] numero di copie rimaste ben si accorda con la fama della Sosandra. Inoltre dal passo di Luciano, che consigliava a Pantea, favorita di LucioVero, di drappeggiarsi alla maniera della Sosandra, si deduce che questa statua doveva essere molto di moda ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] dubbio ci troviamo di fronte all'esteta. Ma quando, per descrivere la bellezza di una certa Pantea, amante di LucioVero, richiama i particolari più significativi dell'arte di Fidia, di Alkamenes, di Prassitele, di Kalamis, di Polignoto, di Euphranor ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...