Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] portano sempre più lontano dall'acqua e più vicino a un aereo vero e proprio, per cui non può più essere annoverato tra i mezzi numeri vari, dicembre 1995-maggio 1997.
Trasporto aereo
di Luciano de Socio
Negli ultimi decenni il mercato dell'industria ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] 'imperatore Tiberio, inviato in Oriente Germanico, nel 37 Lucio Vitellio, padre del futuro imperatore. Nel 51 una riaffermata la sua dipendenza dall'Impero, d'altro lato è pur vero che di fatto il regno rimaneva affidato ad un principe partico, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] romana rinvenuta in quei pressi nel 1883, da un Lucio Venuleio Aproniano, console di Pisa, sulla fine del secolo con il favore del papa e con l'oro di Firenze, ristabilisce per vero con Pisa rapporti di commercio normali; ma in Toscana, come nel resto ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] elaborazione e sistemazione d'un talento poetico individuale, in epoca per vero assai tarda (fine sec. X d. C.), di tutto di Virgilio e più tardi d'Omero, e i poemi storici di Lucano e più tardi di Silio Italico, divennero i modelli su cui la poesia ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] una certa epoca, scelti dal senato. Questo fu insomma il vero organizzatore dell'azione militare di Roma nell'epoca delle grandi avvenisse subito dopo la morte d'Innocenzo II (1143). Lucio II tentò di riconquistare il Campidoglio, ma il popolo lo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] sud, supera numerose cascate e presso Scardona si muta in vero e proprio canale largo, profondo e diramato; la Cetina, solo sino al loro confine sul Titius (Cherca), il console Lucio Cecilio Metello dopo avere sconfitto i Giapidi, forse nello stesso ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] curvo che corrisponde al campo gravitazionale.
A dir vero, la curvatura di una superficie viene ordinariamente giudicata l'ordine di grandezza degli errori presunti lasciano, a dir vero, qualche dubbio sul valore di questi controlli. È giusto ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] produzione, in questa Appendice). *
Gestione dei sistemi organizzati
di Lucio Bianco, Mario Lucertini
L'i. g. è basata sulle sviluppo erano altamente affidabili.
Oggi questo non è più vero. La rete di interconnessione fra aziende, a livello azionario ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] 180 una Supplica per i Cristiani a Marco Aurelio e Lucio Commodo; è uno spirito equilibrato e sereno, che porta Mosé e di Cristo. In modo negativo poi dimostra che Maometto non è vero profeta, e che la sua dottrina non fa che ripetere le vecchie ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] una diminuzione di portanza massima del 13% circa.
I risultati sono molto interessanti e se i dati suddetti fossero valevoli al vero, per un aeroplano per il quale la resistenza dell'ala nell'assetto di velocità massima fosse il 50% della resistenza ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...