Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] della dinastia bitinia, Prusia I va considerato con più ragione il vero fondatore del regno di Bitinia. A Prusia I succedette circa il IV detronizzato ricorse per aiuto al senato romano; Lucio Cassio e Manio Aquilio restaurarono Nicomede, obbligando ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] , in parte ad anni successivi.
Comunque, anche se non vi fu vero processo e non vi fu vera condanna (o al più una condanna tribunizia Historia Graeca scripta dulcissime, della quale non sappiamo altro; Lucio che sembra essere il figlio di S. caduto in ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] 'anulus signatorius, ricordato anche nel Digesto. Nella casa di Lucio Cecilio Giocondo, a Pompei, si sono rinvenuti atti di prominenza del campo del sigillo; poi nel sec. XIII ebbero un vero e proprio manico saldato al rovescio e munito di un foro ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] Tiberio diede l'incarico ai senatori Ateio Capitone e Lucio Arrunzio di studiare un nuovo progetto. Costoro proposero poi mostrato come dal Paglia a Roma si sia prima formato un vero e proprio lago dove si accumularono le acque del Tevere, del Nera ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] all’indomani del sisma del 1980 dal gallerista napoletano Lucio Amelio, il quale, attraverso il lavoro di artisti e di diffusione di proposte artistiche e critiche, ma come vero e proprio laboratorio creativo, spazio di elaborazione e di esposizione ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] Gran Bretagna sono indicati (H. P. David) come i paesi dove i concetti psicodinamici psicoanalitici fanno progressi, è anche vero che proprio in questi paesi tale indirizzo ha suscitato le critiche più drastiche e più autorevoli: basterà citare, per ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] diverse sfumature d'oro. Tre pugnali hanno invece introdotto anche il vero e proprio lavoro di niello. Uno di essi (v. tavola a ; Ant. Biancardi, Bernardo Civo, Antonio Federico e Lucio Piccinini (armature farnesiane) e Antonio Romero (armature per ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] di Düsseldorf.
In Italia, grazie anche all’influenza di Lucio Fontana che propose la prima opera ambientale con luce elettrica guida di uno schermo portatile e di una voce in cuffia. Vero e fittizio si fondevano fino a trasformare un ambiente reale in ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] a difesa di posti minacciati, per la mancanza d'un vero piano di guerra, egli, pur guadagnando terreno sia nel 190, quando egli dovette combattere da solo gli Etoli, avendo Lucio Scipione condotto in Asia le forze romane che erano in Grecia ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] di circostanza, per ovviare alla difficoltà di procurarsi un vero e proprio sarcofago. È frequente nello stesso mondo cretese, III a. C. è il sarcofago in pietra di Lucio Cornelio Scipione Barbato, proveniente dal sepolcro degli Scipioni sulla Via ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...