Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] avergli Ottaviano assediato in Perugia (bellum perusinum) il fratello Lucio Antonio e la moglie Fulvia. Monetazione modesta, limitata a dietro una terribile epidemia che ridusse la città in vero squallore. Nel 1700 cessava il malgoverno spagnolo, e ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] a T. di ritornare a Roma come privato. Poco dopo le morti di Lucio Cesare nel 2 e di Gaio nel 4 d. C. costringevano Augusto a però, che Augusto, in uno dei pochi momenti in cui sentì vero affetto per il figliastro, lo salutò con una ripresa del verso ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] parte antica della cattedrale, non fu estranea la chiesa cassinese di S. Lucia, la quale contiene avanzi di plutei a formelle del secolo XIII, un ricchezza di Gaeta nel Medioevo, ma vi crearono un vero e proprio "popolo", onde il governo del ducato e ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] di più l'incidenza dei raggi, il cui massimo valore ha luogo al momento del passaggio del sole al meridiano (mezzogiorno vero; culminazione), ha un valore molto piccolo.
Senza entrare in particolari, si può dire che la temperatura s'innalza quando la ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] grande interprete quale Ivan Mozžuchin (Mosjoukine), ma anche Lucio D’Ambra e la Collezione Desmet, il cinema (2001) di Vittorio Martinelli, Cinema muto italiano. I film “dal vero”, 1895-1914 (2002) di Aldo Bernardini, Lines of resistance. Džiga ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] operò e scrisse.
Il prenome, infatti, è variamente determinato in Lucio, in Aulo e in Marco; ma nella maggioranza dei codici figura non ricomincia anzi nemmeno con il primo Rinascimento. È bensì vero che, contrariamente a ciò che fin quasi a oggi si ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] peggiorata per un altissimo tributo straordinario, che rappresentava, è vero, il compenso delle annualità tributarie non pagate e il il frutto della vendetta nella sua lunga rivalità con S., Lucio Cornelio Cinna, console nell'86 a. C., ebbe ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] limpida notte illune. Anche il loro diverso splendore è reso abilmente nel planetario con grande approssimazione al vero, dando differente grandezza al diametro dei dischetti perforati delle lastrine di proiezione.
Entrambe le sfere possono rotare ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] apparteneva a famiglia equestre. Sua madre era figlia di Acilio Lucano, oratore di bella fama. Aveva otto anni, quando il Annales di Ennio; e in esso, come in questi, il vero eroe è il popolo romano nella sua realtà operatrice. Tali avvenimenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] temporali, non poteva essere ritenuto e ubbidito come un vero papa. Tutti i beni terreni appartengono alle autorità terrene al concilio di Verona del 4 novembre 1184, alla presenza di Lucio III e di Federico Barbarossa. In questo e negli altri ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...