Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ed è costretto al ritiro. Il Galibier nel 1966 è un vero calvario per lui: finisce fuori tempo massimo. Ma è sempre va all'assalto del Tour con il cuore turbato dalla scomparsa di Luciano Pezzi, il suo mentore amato. È una corsa subito devastata dal ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] descrivere l'attrezzo, che non risulta essere il disco vero e proprio utilizzato nei Giochi Olimpici, ma un blocco di buoi, mentre gli atleti pregavano in coro. Il console romano Lucio Paolo Emilio scrisse che lo spettacolo della sfilata, con il suo ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Constant Van Langendonck (6,10 m).
Il debutto dell'equitazione come vero e proprio sport del programma olimpico non fu facile. Nel meeting guida del marchese Fabio Mangilli, in sostituzione di Lucio Manzin che per 12 anni aveva avuto la responsabilità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] al Sole e ruota intorno al proprio asse. Scrive Plutarco che Lucio scoppiò a ridere e poi disse: «Purché, mio caro, in cui non poteva più illuminare la Luna. - Ma è proprio vero? Ma è straordinario! - esclamò Tuberone - Quell’uomo osava spiegare cose ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] disattivazione politica della cittadinanza - ad opera a dire il vero non soltanto dello Stato, ma anche dei media e dei e società, 2 voll., Milano 1961).
Stato federale
di Lucio Levi
1. Federazione e confederazione. Le forme del processo federativo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sc. profectio in curiam romanam] ego fortunae tuae consulam, tu vero habebis rationem dignitatis meae" (Nogara, p. LV, n.). Hain, 259); per l'epitome della decade III aggiuntavi da Albino Lucano, v. T. de Marinis,La biblioteca napoletana dei re d' ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] di questa cesura, che si configura come un vero e proprio spartiacque nell’evoluzione della società italiana, è prezzi minimi, aveva per certi aspetti accentuato.
Come notò Lucio Sicca, uno dei maggiori studiosi dell’industria alimentare italiana, ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] il ritaglio degli ambiti regionali menzionati nella Costituzione. Lucio Gambi (Compartimenti statistici e regioni costituzionali, in ‘conferire’ dette funzioni stabilizzate. Ma il vero problema delle funzioni amministrative ‘decentrate’ agli enti ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] a quelle sul nuovo ruolo della geografia, portate avanti da Lucio Gambi (Questioni di geografia, 1964; Una geografia per la si sarebbe attutita nel giro di alcuni mesi, tant’è vero che in luglio in un’intervista a Luca Pavolini, responsabile ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] cinema fascista) e di attori locali, le riprese dal vero in ambienti reali, la distribuzione locale (ma che di Stelvio Massi, La polizia ha le mani legate (1975) di Luciano Ercoli.
L’immagine di Roma invece seguirà una ulteriore torsione da un ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...