SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] religioso Judita (1501) e a Lesina i due compagni Annibale Lucio (morto nel 1553) e Pietro Hettoreo (1487-1572) si , seppure molto affievolita, nei molti romanzi e racconti poetici del primo vero letterato croato A. Šenoa (1838-81) che, fra i molti ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] modo che rifiutarne la partecipazione era considerato come un vero crimen contro la divinità e contro lo stato. Tutte Giacomo e Mariano uccisi con altri cristiani, e dei martiri Lucio e Montano uccisi con sei compagni. Notizie posteriori parlano anche ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] Ippolito soggiunge ch'egli s'inganna, "perché Cristo non mangiò l'agnello pasquale secondo la legge; infatti egli era il vero agnello pasquale". Si è creduto di poter desumere dall'insieme di questi passi l'esistenza di un gruppo - evidentemente di ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] pubblico erario. L'edificio fu restaurato nel 42 a. C. da Lucio Munazio Planco, ma nel terzo secolo dell'impero rovinò in seguito a non solo, ma che essi non formavano neppure parte del vero foro, il quale terminava bensì con due esedre sui fianchi ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] ordine, l'autore Anneo Seneca è designato con due prenomi Marco Lucio, e si è molto discusso sull'attribuzione di tutte o da Cassio Dione (LX, 35) e probabilmente risponde più al vero che quello dato dai mss. Divi Claudii 'Αποϑέωσις per saturam o ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] pochi contingenti a tenere l'assedio e dato incarico al fratello Lucio di compiere un attacco dimostrativo contro il campo d'Irzio, il provvedimento della Corte d'appello non sia un vero giudizio di delibazione, ma un ordine di trascrizione.
Bibl ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] del servizio, gli appartenenti alle forze dell'ordine sono stati esposti a procedimenti penali senza alcuna discriminazione.
Ora è pur vero che, com'è stato sostenuto, l'attività funzionale dei pubblici ufficiali è tutelata dal citato art. 53 c. p ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] il F. e costituiscano il suo esordio letterario vero e proprio. La diversità dei soggetti, la giornalisti: D. Mantovani, in La letteratura contemporanea, 3ª ed., Torino 1913; Lucio D'Ambra, in Le opere e gli uomini, Torino 1904, pp. 172-191 ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] tempio, quello votatole, nel 294 a. C., dal console Lucio Postumio, ed eretto sul Palatino, presso quel clivus Victoriae che Acropoli, che, nella diversità delle loro occupazioni, costituiscono un vero inno di trionfo. Tipi di Nike in riposo, eretta ...
Leggi Tutto
SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus)
Gaetano De Sanctis.
Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] alla resa. Quantunque Mario si fosse impegnato che sarebbero stati sottoposti a regolare procedura, essi furono uccisi. Perirono S., il vero o preteso C. Gracco, il pretore Glaucia, il questore Saufeio, e molti loro seguaci, e questo fu il segnale ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...