Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] era irrilevante per la sua attività scientifica, se è vero che, consapevole del fatto che la geografia è un come già si è visto, in Galeno, ma anche nella cultura più corrente (Luciano, Hermotimus, 35-36). All'inizio del II sec. d.C. Teone di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sono alla base degli studi di Mazzarino e di Calderone, Lucio De Giovanni (1950) discute temi di storia religiosa e degli elementi di novità e di continuità. L’unico vero elemento di discontinuità è la consapevolezza della necessità di una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] posizioni del Savonarola. È questa la tesi di Lucio Bellanti, il medico e astrologo senese che nell' in animali, che il Cielo è pieno di fiabe, che anzi non è il vero Cielo fatto da Dio, ma un Cielo falso, foggiato dagli astrologi. (ibidem, Proemio ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 13° secolo. Le rare eccezioni, come il r. sulla tomba di papa Lucio III (m. nel 1185) nel duomo di Verona, si spiegano con nella zona al di sopra del sarcofago è potuto diventare il vero e proprio punto focale. Così per es. nel duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Bracciolini, Flavio Biondo, Andrea Fulvio, Benedetto Marliani, Lucio Mauro, G. B. Cavalieri e altri) Vaticano, e nel corso dell'operazione molti furono rovinati e scomparvero. Il vero fondatore dell'A. C., nel senso moderno della parola, fu G. ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] costi la Chiesa da ogni controllo laico. In effetti fu lui il vero ispiratore della svolta canonicale in S. Salvatore e in S. Clemente: Pars II [...>, Berolini 1925, p. 133 (lettera di Lucio III a Filippo vescovo di Castello del 1181).
34. De ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] valdesi furono poi colpiti da anatema nel 1184 a Verona da papa Lucio III nel corso di un incontro con l’imperatore Federico I, che e sviluppata dall’americano George B. Taylor, «il vero fondatore dell’opera battista americana in Italia»28. Ma ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] sia nella forma di un secondo portico coperto.
A dire il vero il dibattito si fa sempre più teorico man mano che progrediscono statuari raffigurante Augusto e i suoi figli adottivi Gaio e Lucio Cesare. Il rinvenimento è da porre in relazione con la ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] avanzati quali la collaborazione con la Fabbrica del duomo di Milano di Lucio Fontana, che realizza pure una pala per i Gesuiti di S. possono avere, senza che noi lo sappiamo, un vero valore artistico, essere degli elementi preziosi del patrimonio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] stato il primo a rendere popolare l'astrologia. Se questo è vero, però, è curioso che allo stesso autore vada il merito astrologi romani di cui si ha notizia sono Nigidio Figulo e Lucio Taruzio. Il primo, un senatore amico di Cicerone, a cui ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...