• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [290]
Storia [142]
Letteratura [57]
Arti visive [52]
Religioni [47]
Storia delle religioni [15]
Diritto [12]
Musica [10]
Diritto civile [10]
Teatro [6]

CANALE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giovanni Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] con una Silvia, damigella napoletana del seguito di Eleonora d'Aragona. Le nozze seguirono nel novembre del 1479, con , donate dal papa Alessandro VI agli Este, in occasione del matrimonio di Lucrezia Borgia con Alfonso. Il Borsetti ricorda ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto) Ranieri Varese Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] . 60). Nel 1502, in occasione del nuovo matrimonio di Alfonso I con Lucrezia Borgia, il B. partecipò alle decorazioni per i festeggiamenti e dipinse un'ancona per Ercole d'Este a ricordo dell'avvenimento (Venturi, 1888). Nel 1505 (Cittadella, 1864, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] lo inviò a Milano per curare l'altra figlia, Beatrice, moglie di Ludovico il Moro. Fu inoltre medico di Alfonso I d'Este e di sua moglie, Lucrezia Borgia. Del C. non conosciamo né il luogo né la data di morte. La sua opera maggiore è il poemetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto) Ranieri Varese Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] l'anno dopo (ibid., p. 220) per l'entrata a Ferrara di Lucrezia de' Medici. Ultima notizia documentaria è data dal suo testamento (Baruffaldi, II . 148; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 205, 409; II, p. 260; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giacomo Giuliano Gliozzi Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento. Risulta immatricolato [...] dell'opera miologica del fratello Giovanni Battista intitolata Musculorum humani corporis picturata dissectio, fu al servizio del cardinale Ippolito d'Este. Quando questi andò a Roma nel 1549 per l'elezione del papa, lo seguì a divenne uno dei medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] timore è quello d'esser tagliato fuori dai giochi di potere -, gli è stato impossibile rifiutare. Anzi "il luy a esté dit que, s del pontefice. S'affretta ad auspicare - nel rallegrarsi con Lucrezia con una calorosa lettera del 27 nov. 1598 - che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIV Mario Rosa Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] a Roma alla metà del '700, in Antonio Corradini (1668-1752). Celebrazioni centenarie in onore dello scultore estense [...], Este 1968, pp. 47-68; J.D. Draper, "The Lottery" in Piazza di Montecitorio, "Master Drawings", 7, 1969, pp. 27-34; La raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV (4)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giambattista Enrico Lucchese (Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] mese di Vincenzo Pisani e Lucrezia Cornaro, decorò la sala principale nel duomo di Este la scenografica S. Tecla libera Este dalla peste (cfr S. Martín: la notizia giunse a Venezia il 21 aprile (Notizie d’arte..., 1942, pp. 191 s.). Fonti e Bibl.: V. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

GREGORIO Barbarigo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo Gino Benzoni Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] la Spagna e le Provincie Unite d'Olanda. Un periodo, questo in Vestfalia il conferimento della laurea in teologia a Elena Lucrezia Corner Piscopia. E, fosse per lui, 1672 a Padova e riaperto nel 1680 a Este, un conto il ginnasio, questo gratuito, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIER MATTEO PETRUCCI – ALESSANDRO MANTOVANI – GEMINIANO MONTANARI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO Barbarigo, santo (2)
Mostra Tutti

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484. Tale data è suggerita dal più recente ed [...] a cominciare dal Libro d'oro, e quindi non lo più nel basso Padovano, tra Este e Chioggia. Sappiamo poco della giovinezza Venezia 1974, pp. 26 ss.; F. L. Maschietto, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684) prima donna laureata nel mondo, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DOMENICO CAMPAGNOLA – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI DA UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNER, Alvise (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali