PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] , 2014, p. 403 segnala per Girolamo una moglie di nome Lucrezia (nel 1567): l’artista potrebbe essere rimasto vedovo ed essersi risposato , fu un dono (1588) del granduca Ferdinando I de’ Medici (Ronen, 1969-1970). Inizialmente l’opera doveva essere ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] fratelli e sorelle. Sposò a Pisa, in data imprecisata, Lucrezia del Lante, con la quale ebbe due figli, Giulio un incidente con la sua carrozza e il granduca Giovan Gastone de’ Medici insistette affinché si rimettesse in salute presso la sua corte. ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] Macrobio, il "platonico" Virgilio ed il "dotto" Lucrezio, Dante e Petrarca), nell'interesse dominante e ricorrente per di alto rango, i suoi pazienti. Nel 1559, il cardinale Angelo de' Medici, che egli aveva avuto in cura, eletto papa, con il nome ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] , collezione Cassa di Risparmio di San Miniato); Lucrezia Mazzanti (1878); Jacopo Guicciardini che rimprovera Clemente VII battaglia nella quale morì (1884, collezione privata) e Alessandro de’ Medici che rapisce una monaca (1885-95, donato dal figlio ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] . 260; altre fonti riportano erroneamente come madre del M. Lucrezia di Paolo Perotti: Notizie storiche e letterarie intorno al dottor della famiglia granducale, come il cardinale Giovan Carlo de’ Medici. In quest’ambito il M. contrasse rapporti di ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] a tacere, sospettando quali istigatori dell'attentato gli Este e Lucrezia Borgia.
Il F. concepì allora un piano più vasto: di Leone X nell'esercito del nuovo duca di Urbino Lorenzo de' Medici.
L'8 maggio fu colpito da due schioppettate presso Pesaro ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] 1565 agli apparati per le nozze del principe Francesco de’ Medici con Giovanna d’Austria. Il suo contributo, consistente dalla prima moglie, ed ebbe poi una seconda consorte di nome Lucrezia, deceduta nell’anno 1600 (Bruschi, 2011, p. 37).
Giovanni ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] al solito in circostanze sospette, sposò Lucrezia di Gianfrancesco Pino della Mirandola.
Morì s., 315, 345, 371, 374 s., 377, 394, 398 s., 406 s., 410; Lorenzo de’ Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - R. Rubinstein - M. Mallet, Firenze 1977, II, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] il G. si mosse in incognito. Raggiunse Lorenzo de' Medici a Ospedaletto, presso Pisa, dove il Magnifico attendeva ; C. De Frede, G., J., in Enc. cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 296; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia in ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Margherita di Manno Donati; nel 1395 sposò Francesca di Simone Tornabuoni (zia di Lucrezia, futura moglie di Piero di Cosimo de' Medici), dalla quale ebbe dieci figli: Ginevra, Francesco, Niccolosa, Simone, Margherita, Migliore, Maddalena, Cassandra ...
Leggi Tutto