FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] quando, nel 1558, scrisse a Cosimo I de' Medici offrendogli la possibilità di impadronirsi della rocca di Montalcino , con un certo margine di incertezza, in una Faustina Lucrezia figlia di Vettorio Braccioni (Mauriello, Componimenti inediti…, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] nascita di altre due figlie, Isabella (1571-72) e Lucrezia (1572-74). Nel 1572, infatti, Cosimo I dovette di s.a. et dell'ill.mo et ecc.mo s. don Francesco de' Medici…, Firenze 1566; Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura…, I, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] femmine: Ginevra, morta in tenera età, Margherita, Lucrezia, Diamante, Francesca, Vaggia, Lena e Dianora.
Nel insieme con altri cittadini, fra i quali Piero di Cosimo de' Medici, Matteo Palmieri e Tommaso Soderini, per ricevere l'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] d’Urbino Guidubaldo I e la duchessa di Ferrara Lucrezia Borgia.
Rimase ben presto orfano: il padre, 257-278; S. Dall’Aglio, L’assassino del duca. Esilio e morte di Lorenzino de’ Medici, Firenze 2011, pp. 29, 31, 34-36, 42, 132, 152-154, 205 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] nel segno degli ideali repubblicani, l'attività dell'Accademia Fiorentina, che si svolse sotto l'egida del duca Cosimo de' Medici, si fondò soprattutto sulla rivendicazione del primato linguistico di Firenze, di cui furono recuperati i grandi modelli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] morte di Leone X, mentre partecipava con il cardinale Giulio de’ Medici al conclave del 1521-22, dal quale uscì eletto, 1522, su un tentativo fallito di stupro ai danni di Lucrezia, figlia della famosa cortigiana romana Imperia Cognati); O. Malavolti ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] Giovanni Pico della Mirandola, entrambi inviati da Lorenzo de' Medici in cerca di manoscritti greci. In quella occasione nel 1487 in occasione delle nozze di Annibale Bentivoglio e Lucrezia d'Este; due sonetti per Giovanni Bentivoglio (Duolmi illustre ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Farnese e il re stesso, mediata dal duca di Firenze Cosimo de' Medici. A fine luglio si recò anche a Parigi per sondare le Stato pontificio. Il G. rimase a Faenza almeno fino alla morte di Lucrezia, avvenuta il 12 febbr. 1598. È certo che, come lei, ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] emesso a favore del pittore da parte di Lorenzo de' Medici per il quadro raffigurante Erminia cura Tancredi ferito, tuttora a Mantova. Nel primo testamento inoltre al figlio di Lucrezia, Francesco van den Dijck, destinava la propria raccolta di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] che egli strinse forte amicizia con il giovane Giovanni de' Medici. Il futuro Leone X, con cui sembra ; A. Ilari, Documenti per la storia di Frascati, Alcuni dati storici su Lucrezia Franciotti Della Rovere(1488-1522), in Archivi, s. 2, XXII (1955), ...
Leggi Tutto