ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] di Michelangelo e ’l colorito di Tiziano» (p. 14). L’utilizzo di calchi inviati da Daniele da Volterra, «cavati dalle figure delle Sepolture de’ Medicidi Madrid, quello diLorenzo Soranzo del Kunsthistorisches Museum diLucrezia dell’Art Institute di ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] di Sebastiano, rivelandogli – all’aprirsi del pontificato di Clemente VII de’ Medici – le fonti antiche di con la bolognese Lucreziadi Francesco Buletti, di cui si perdono Libro di spese diverse diLorenzo Lotto accerta ancora la presenza di Serlio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucreziadi Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] votazioni pochissimi suffragi. E forse nuoce alla mancata affermazione diLorenzo il discredito caduto sul fratello (e zio, quindi, di verificare l'attendibilità delle voci di matrimonio tra Alessandro de' Medici e Margherita, figlia naturale di ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] della piccola Lucreziadi Niccolò Gaddi, del 1577, e il Ritratto di gentildonna con la figlia, della metà anni Settanta, passati sul mercato; il Ritratto della giovane Caterina de’ Pazzi, del 1583; il Don Pietro de’ Medici agli Uffizi, dipinto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello diLorenzo, futuro papa Clemente XII - e diLucrezia dei marchesi [...] Cors. 2476: allo zio Lorenzo, da Parigi, il 22 603-606; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. Romana Chiesa..., VIII,Roma 37, 38, 52-77; E. Robiony, Gli ultimi Medici e la successione al Granducato di Toscana, Firenze 1905, pp. 157 n, 164, 167 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] ); ritratti di M. de Polignac, Teresa d'Arco deMedici, S. Maffei e del patriarca di Venezia G. Bragadino; un Altare suprogetto di F. si fa bella col cinto di Venere., 1767; Bruto promette di vendicare la morte diLucrezia, 1768; Il Pensieroso, 1768 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] diLorenzo associandosi ai figli di Giovanni diLorenzodi Paolo (a loro volta staccatisi dalla "Bernardino Cenami, eredi didi Anversa); Lettere di G. B. Guicciardini a Cosimo e Francesco de' Medici scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, a cura di M ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Lucreziadi Niccolò diMedici, e particolarmente Cosimo il Vecchio, già avevano curato la costruzione di una fontana per le necessità del santuario, il C. riprese la corrispondenza con Lorenzo il Magnifico allo scopo diDe decimis, De usuris, De ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] il D. era coniugato con Lucrezia e aveva un figlio di due anni, di nome Virgilio. Documenti relativi all'appartenenza e agli incarichi ricoperti nel Collegio de' medici sono conservati Ibid., Atti del Collegio de' medici, Comune 610, cc. 199r, 200r ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] del casato, che sposò Lucrezia Gradenigo; Girolamo (1561-1580); Caterina, che sposò nel 1583 Lorenzo Priuli; Agnesina, che si Parigi in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria de' Medici. Il fascino che l'ex re di Navarra esercitava sui "giovani" ...
Leggi Tutto