MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] 145, 147, 155-157, 160 s., 185, 187 s., 195, 198, 243, 265; Lorenzode’ Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 296, 392; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, p. 264; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, pp. 80, 94; VII, a cura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] ; Bonda; Gabriello che contrasse matrimonio con Lucreziadi Alessandro Rondinelli. Litta menziona anche un’altra figlia del M., Maddalena, che sposò Galeotto Malatesta di Pesaro, alla quale Lorenzode’ Medici, dopo la morte della moglie Clarice ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio diLorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] avversione di Soderini. L’accordo fu raggiunto anche grazie all’impegno profuso da Lucreziade’ Medici e diLorenzo, duca di Urbino, o forse di Giulio, il futuro Clemente VII) e Ippolito (figlio di Giuliano duca di Nemours e quindi nipote diLorenzo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] : la proposta fatta nel 1435 da Cosimo de’ Medici al conte di Battifolle, Francesco Guidi, di dare una delle sue figlie in sposa al stato» dei Medici a Francesco Sforza, e nel 1466 a Napoli da Ferdinando d’Aragona. Il matrimonio diLorenzo con la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] alla condotta della Medici.
Durante il pontificato del cugino Clemente VII (1523-34), la M. si oppose fortemente al matrimonio della nipote Caterina, figlia diLorenzo, duca di Urbino, con Enrico di Valois, duca di Orléans (re di Francia Enrico II ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] quello di S. Apollinare il 17 ag. 1524 e a quello di S. Lorenzo in Lucina il 24 maggio 1529; divenne cardinale vescovo di Albano come sede del concilio. La scelta non fu accettata de plano e il D. si mostrò scettico addirittura sull'opportunità ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Identificato come il ritratto dell'amante di Ludovico, Lucrezia Crivelli, e cantato da Antonio Tebaldeo delle sculture diLorenzode' Medici, in Il giardino di S. Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo (catal., Firenze), a cura di P. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 10) è infatti quello alla conquista del Ducato di Urbino da parte diLorenzode’ Medici, nel settembre 1517. Ma i Discorsi del reca la data 1519; la prima stampa, Comedia di Callimaco e diLucrezia, in frontespizio con il centauro Chirone, è senza ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Il re, stanco della vita di soldato e innamorato della bella Lucrezia d'Alagno, stabilì di dedicare il resto della sua le ostilità e, grazie in gran parte agli sforzi diLorenzode' Medici, nell'estate del 1491 iniziarono seri negoziati che il 27 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] al battesimo del delfino Francesco di Valois e alle nozze diLorenzode' Medici con Maddalena de La Tour d'Auvergne, 24 ss., 34, 105, 107, 113, 119; M. Bellonci, Lucrezia Borgia..., Milano 1939, ad vocem; Id., Segreti dei Gonzaga, Milano 1947 ...
Leggi Tutto