CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] des Beaux-Arts di Bruxelles, e Lucrezia e Tarquinio, della National Galiery di Washington, nonché il del 1701, su commissione del principe Ferdinando de' Medici, è l'Estasi di s. Margherita ora nel Museo diocesano di Cortona (cfr. Chiarini, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] di S. Genesio di Brescello, mentre per la promozione al cardinalato c'era un precedente in quella del quattordicenne Giovanni de' Medici , Anna Sforza, era morta nel 1497) e Lucrezia Borgia, avvenimento di notevole rilievo per gli Este, dal quale l'E ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Lucrezia d'Este, didi F. al Granducato di Toscana, il puntare sull'impegno nuziale tra Claudia de' Medici e il figlio, col conseguente affidamento della tutela didi Cesena card. Lorenzo Campeggi, del pari prepotente con un F. sempre più malandato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] , da Giuliano e da Lucrezia Tommasi, «famiglie ambedue per de iurisprudentia.
Dopo la scomparsa del granduca di Toscana Cosimo III de' Medicidi Giovanni Agostino Padroni, il lettore di teologia morale, il carmelitano Nicolò di S. Lorenzo, dichiarò di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] di rose"), che distribuiva gratuitamente: "Ex hoc:", osserva argutamente a questo proposito fra Salimbene, "medici monasterio, Sancti Antonii de Ferraria vel filiae Estense e Lucrezia Borgia, in Atti e mem. della Dep. provinciale ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] diLorenzo Libri. Le fonti sono concordi nell'affermare che il suo destino fu segnato dall'incontro con il principe Leopoldo de' Medici affermare a proposito della vita privata. Nel 1672 sposò Lucreziade' Cancellieri, la quale due anni dopo gli diede ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] De Bobadilla... gesta et scripta, pp. 17-21). Ancora, riferisce un tardo biografo che egli ascoltava le prediche diLorenzo Romano i filosofi (199), i medici (141), gli storici (129). Figurava un gruppo nutrito di autori italiani (72 titoli), mentre ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] carriera di speziale, entrò successivamente, all'età di quindici anni (1769), nel collegio muranese di S. Lorenzo per per l'accoglienza affettuosa di Giustina Renier Michiel, per la cui morte scrisse un sonetto; diLucrezia Mangilli Valmarana e del ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] diLucrezia (ubicazione ignota). Dopo fa morte del sovrano nella battaglia di Mohács, il C. ritornò nel 1526 a Roma, dove fu assunto in servizio da Lorenzo il duca Cosimo de' Medici. Soggiornò poi, ospite di Ottavio, fratello di Alessandro Farnese, a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] e alla figlia del papa, Lucrezia, in quello del cardinale Battista di tesoriere, sua principale fonte di reddito. Come ebbe a scrivere Lorenzode' Medici, fratello di Piero signore di Firenze e non aveva la minima intenzione di lasciare la carica di ...
Leggi Tutto