LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] assoluta certezza) con quello descritto nella camera diLorenzode' Medici dall'inventario mediceo del 1492, con l' segretamente a Prato il figlio Filippino. Alla fine del 1458 Lucrezia tornò nel convento, dove fu riammessa come novizia e pronunciò ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] H.W. Janson, New York 1981, pp. 91-96; P. Morselli - G. Corti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato. Contributo diLorenzode' Medici e Giuliano da Sangallo alla progettazione, Firenze 1982; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] scossa, aggravata dalla scomparsa diLorenzode' Medici, dall'ostilità sempre più aperta diLucrezia Borgia, ne accolse a Bari il figlio Rodrigo, nato dal matrimonio con il duca di Bisceglie; i libri di spese della duchessa di Ferrara sono ricchi di ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] per esigenze di chiarezza espositiva.
Nel 1458 il L. sposò Lucreziadi Alberto di Adovardo Alberti diLorenzode' Medici.
Ancora al confine tra l'attività di docente presso lo Studio e l'impegno presso la Cancelleria è la redazione di un Formulario di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] . Rossi).
La morte diLorenzode' Medici e la crisi della signoria medicea, travolta dall'invasione di Carlo VIII (1494), trovarono del 1515, aveva steso la minuta di una lettera che Lucreziade' Medici-Salviati doveva inviare al fratello papa, ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] certamente per l'appoggio diLorenzode' Medici, la carica, con scadenza semestrale, di podestà di Firenze. In occasione , in Studia oliveriana, XII (1964), pp. 61-73; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Roma s. d. [ma 1978], ad Indicem. La più ampia ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] Medici sono dedicate talune fra le sue opere più importanti e significative). Nella quaresima del 1471, quando, prediletto da Lucrezia Abraam); Laudi spirituali di F. B., diLorenzode' Medici, di Francesco D'Albizzo, di Castellano Castellanì e d ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Galeotto Manfredi, perpetrata il 31 maggio a Faenza. Intanto a Genova, dopo l'acquisto di Sarzana da parte diLorenzode' Medici da cui aveva avuto Giangiacomo, Francesco Abondio, Branda, Lucrezia e Dorotea.
Fonti e Bibl.: Cronica gestorum in ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] che attirarono l'attenzione diLorenzode' Medici, il quale lo prese diLorenzo, Lucrezia Tornabuoni, che pare gli affidasse i suoi libri, e alla quale è diretta un'elegia in terzine attribuita al B. dal cod. Braidense A. D. XI. 24 sulla morte di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] il Verrocchio dipingeva uno stendardo (perduto) per la Giostra diLorenzode' Medici (cantata dal Pulci). Seguono altri incarichi e lavori affidati Dama delle primule, ipoteticamente identificata con Lucrezia Donati, opera non datata ma appartenente ...
Leggi Tutto