Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzode' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco [...] Firenze, poté tornarvi nel 1466 con l'aiuto diLorenzode' Medici. Questi gli affidò alcune missioni diplomatiche e lo '73 sposò Lucrezia degli Albizzi, col favore diLorenzo, ed entrò in relazione con Roberto Sanseverino conte di Caiazzo, relazione ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] Giuliano, ma infine lo dedicò al giovane Lorenzodi Piero de' Medici, il futuro duca di Urbino, che dall'estate del 1513 reggeva della moglie Lucrezia il giovane Callimaco di lei innamorato; attraverso una trama serratissima, di estrazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , il re Ferdinando il Cattolico, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, Giulio e Giovanni de' Medici, i fratelli Luigi e Iacopo, Giovanni Corsi, Lorenzo Fieschi, Iacopo Gambara, Goro Gheri e ancora questo e ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] per esigenze di chiarezza espositiva.
Nel 1458 il L. sposò Lucreziadi Alberto di Adovardo Alberti diLorenzode' Medici.
Ancora al confine tra l'attività di docente presso lo Studio e l'impegno presso la Cancelleria è la redazione di un Formulario di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] . Rossi).
La morte diLorenzode' Medici e la crisi della signoria medicea, travolta dall'invasione di Carlo VIII (1494), trovarono del 1515, aveva steso la minuta di una lettera che Lucreziade' Medici-Salviati doveva inviare al fratello papa, ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] certamente per l'appoggio diLorenzode' Medici, la carica, con scadenza semestrale, di podestà di Firenze. In occasione , in Studia oliveriana, XII (1964), pp. 61-73; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Roma s. d. [ma 1978], ad Indicem. La più ampia ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] Medici sono dedicate talune fra le sue opere più importanti e significative). Nella quaresima del 1471, quando, prediletto da Lucrezia Abraam); Laudi spirituali di F. B., diLorenzode' Medici, di Francesco D'Albizzo, di Castellano Castellanì e d ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] che attirarono l'attenzione diLorenzode' Medici, il quale lo prese diLorenzo, Lucrezia Tornabuoni, che pare gli affidasse i suoi libri, e alla quale è diretta un'elegia in terzine attribuita al B. dal cod. Braidense A. D. XI. 24 sulla morte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il titolo di duca di Romagna, concessogli dal padre. Il duca di Ferrara, legato dal matrimonio con Lucrezia Borgia, non il dominio dei Medici su Firenze e investe del ducato di Urbino Lorenzode’ Medici, nipote di Leone X. Il trattato di Noyon (1516) ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] leonardesca) ai ritratti di Cecilia Gallerani e Lucrezia Crivelli; dalla Leda di Giuliano de' Medici. Al servizio di Firenze studiò, a fini strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di ...
Leggi Tutto