MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 10) è infatti quello alla conquista del Ducato di Urbino da parte diLorenzode’ Medici, nel settembre 1517. Ma i Discorsi del reca la data 1519; la prima stampa, Comedia di Callimaco e diLucrezia, in frontespizio con il centauro Chirone, è senza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , il re Ferdinando il Cattolico, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, Giulio e Giovanni de' Medici, i fratelli Luigi e Iacopo, Giovanni Corsi, Lorenzo Fieschi, Iacopo Gambara, Goro Gheri e ancora questo e ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] per esigenze di chiarezza espositiva.
Nel 1458 il L. sposò Lucreziadi Alberto di Adovardo Alberti diLorenzode' Medici.
Ancora al confine tra l'attività di docente presso lo Studio e l'impegno presso la Cancelleria è la redazione di un Formulario di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] . Rossi).
La morte diLorenzode' Medici e la crisi della signoria medicea, travolta dall'invasione di Carlo VIII (1494), trovarono del 1515, aveva steso la minuta di una lettera che Lucreziade' Medici-Salviati doveva inviare al fratello papa, ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] certamente per l'appoggio diLorenzode' Medici, la carica, con scadenza semestrale, di podestà di Firenze. In occasione , in Studia oliveriana, XII (1964), pp. 61-73; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Roma s. d. [ma 1978], ad Indicem. La più ampia ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] Medici sono dedicate talune fra le sue opere più importanti e significative). Nella quaresima del 1471, quando, prediletto da Lucrezia Abraam); Laudi spirituali di F. B., diLorenzode' Medici, di Francesco D'Albizzo, di Castellano Castellanì e d ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] che attirarono l'attenzione diLorenzode' Medici, il quale lo prese diLorenzo, Lucrezia Tornabuoni, che pare gli affidasse i suoi libri, e alla quale è diretta un'elegia in terzine attribuita al B. dal cod. Braidense A. D. XI. 24 sulla morte di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] padre coi Medici e con gli uomini di lettere fiorentini, e certo il ricordo diLorenzo il Magnifico, de P. B., in Mélanges Hauvette, Paris 1934, pp. 235-58.
Per gli studi spagnoli del B. cfr. P. Raina, I versi spagnuoli di mano di P. B. e diLucrezia ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] a Sofocle, da Pindaro a Lucrezio, da Plutarco a Dante) spunti mani "una scrittura di Lorenzino de' Medici... scritta di sua mano dove... il rinvio a p. 141 dell'indice a p. 297 vale per Lorenzo col quale il C. è confuso); Id., Dante, Padova 1981, p ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucreziadi ser Lorenzode' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] [sic] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del magnifico Lorenzo il vecchio de' Medici […] infino a questo anno presente 1559 costituisce la prima recensio di testi che avevano avuto finora una circolazione informale, legata a eventi ...
Leggi Tutto