DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] , si attesta che nel 1570 il D. era coniugato con Lucrezia e aveva un figlio di due anni, di nome Virgilio. del periodo 21 ag. 1574-26 marzo 1575 provano l'interesse dell'Inquisizione romana per il terzo processo del D. (cfr. Nunziature di Venezia, a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] 1560-1617), il primogenito, continuatore del casato, che sposò Lucrezia Gradenigo; Girolamo (1561-1580); Caterina, che sposò nel 1583 quasi del tutto Chioggia per offrire notizie sulla Curia romana di cui si mostrava sempre ampiamente edotto. Diversi ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] accennando in alcun modo al figlio. Successivamente, G. si sposò di nuovo, con Lucrezia, figlia di Giorgio Tasca (esponente di un certo rilievo nella società romana del tempo); da essa ebbe quattro figli: Francesco, notaio negli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] 1627 e il dicembre 1629 nel corso dell'ambasciata romana di questo - che contempla, appunto, la totale ven., Venezia 1847, nn. 1212, 1789, 2411 s., 3398; A. Gloria, Lucrezia degli Obizzi..., Padova 1853, p. 9; F. Zanotto, IlPalazzo ducalo, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] , Roma 1979, a cui si rimanda per le edizioni precedenti; divide tra Lettere a diversi suoi amici, con numerazione romana, e Lettere a diversi, con numerazione araba), si presenta copioso di informazioni attinenti alla dimensione privata, ma anche al ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] commerciale della famiglia. Dal matrimonio ebbe sei figli: Lucrezia, Galeazzo, Gian Vincenzo e la sorella gemella Cornelia, a una futura carriera ecclesiastica all’interno della Curia romana nella Camera apostolica, ma presso lo Studio padovano il ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] nelle professioni liberali. Qui da Antonio e da Lucrezia Tonana nacque nel 1688 Girolamo, e qui era nato occasioni vennero incaricati di provvedere all'estero argento per la zecca romana. Nel 1747-48, trattandosi di costruire a Berlino una chiesa ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] dal Banco della pietà nel marzo 1627 da parte di donna Lucrezia Cardenas principessa di Squillace "in conto di lavori che l'avrà , quelle di un caracciolesco S. Giovanni Battista in collezione privata romana (Bologna, 1991, p. 66 fig. 38), del dipinto ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] in Toscana a opera di Giano, identificato sincreticamente con Noè o Noah, portatore di una cultura anteriore a quella greco-romana, che si credeva fosse quella etrusca, i cui manufatti andavano scoprendosi in quegli anni, e che offriva solida base ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Nel febbraio-marzo 1560 fu a fianco della sorella di Francesco, Lucrezia, allorché essa si recò a Ferrara per sposare Alfonso II ebbero l'effetto di generare una fitta corrispondenza tra gli agenti romani del duca e Firenze, in cui i resoconti del G. ...
Leggi Tutto