GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] 'anniversario della morte del Tasso e nel corso della quale i Romani di ogni ceto sociale salivano a S. Onofrio sul Gianicolo. Nel cui il Mariano rispose dalle colonne del Diritto, la Lucrezia fu pure occasione di polemica sulle qualità della donna in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] conclave" (Rombaldi, p. 77). Anche per questo Lucrezia Barberini, pronipote di Urbano VIII e nipote diretta del potentissimo dal Mazzarino a causa di precedenti screzi con la casata romana sulla stessa materia, ebbe l'effetto immediato di far cadere ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] là, Costanza, Maria, Cecilia, Paolina, Lucrezia, emergendo faticosamente da immagini retoriche e convenzionali Il contemporaneo Marco Antonio Coccio Sabellico lo ricorda come poeta dell'Accademia Romana in una sua elegia (in Opera omnia, cc. 594 s.) ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] , p. 400), giudizio che toccava proprio l'attività di erudito del C., tutta finalizzata all'esaltazione del Potere della Chiesa romana. Al C. fu sequestrato, inoltre, tutto il materiale pubblico e privato che aveva in casa; egli continuò, comunque, a ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] , si attesta che nel 1570 il D. era coniugato con Lucrezia e aveva un figlio di due anni, di nome Virgilio. del periodo 21 ag. 1574-26 marzo 1575 provano l'interesse dell'Inquisizione romana per il terzo processo del D. (cfr. Nunziature di Venezia, a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] 1560-1617), il primogenito, continuatore del casato, che sposò Lucrezia Gradenigo; Girolamo (1561-1580); Caterina, che sposò nel 1583 quasi del tutto Chioggia per offrire notizie sulla Curia romana di cui si mostrava sempre ampiamente edotto. Diversi ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] accennando in alcun modo al figlio. Successivamente, G. si sposò di nuovo, con Lucrezia, figlia di Giorgio Tasca (esponente di un certo rilievo nella società romana del tempo); da essa ebbe quattro figli: Francesco, notaio negli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] 1627 e il dicembre 1629 nel corso dell'ambasciata romana di questo - che contempla, appunto, la totale ven., Venezia 1847, nn. 1212, 1789, 2411 s., 3398; A. Gloria, Lucrezia degli Obizzi..., Padova 1853, p. 9; F. Zanotto, IlPalazzo ducalo, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] , Roma 1979, a cui si rimanda per le edizioni precedenti; divide tra Lettere a diversi suoi amici, con numerazione romana, e Lettere a diversi, con numerazione araba), si presenta copioso di informazioni attinenti alla dimensione privata, ma anche al ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] commerciale della famiglia. Dal matrimonio ebbe sei figli: Lucrezia, Galeazzo, Gian Vincenzo e la sorella gemella Cornelia, a una futura carriera ecclesiastica all’interno della Curia romana nella Camera apostolica, ma presso lo Studio padovano il ...
Leggi Tutto