PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] corso dell'insurrezione sassone del 778 si rese necessaria una ricostruzione, tanto più che anche LudovicoIilPio (814-840), Ludovicoil Germanico (833-876) e Ottone Iil Grande (936-973) vi tennero le loro assemblee e vi soggiornarono a lungo. In ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] offre uno dei primi esempi di Westwerk. La chiesa costituì un vero e proprio modello, ripreso, durante i primi anni di regno di LudovicoIilPio (814-840), nella ricostruzione della cattedrale di Reims.Quanto rimane della chiesa di Notre-Dame-de-la ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] fondazioni religiose dell'Aquitania, esentate nel concilio di Aix-la-Chapelle dal servizio armato e si ricorda che LudovicoIilPio (m. nell'840) fece qui venire s. Benedetto di Aniane, accompagnato da venti monaci, per ripristinarvi la regola ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] franco.Nel 741-742, sotto Carlomanno (741-747), il centro passò nelle mani del vescovo di Würzburg, Burkard. Nell'815 LudovicoIilPio (814-840) donò la marca di M. con l'omonima città a Eginardo (v.), che vi fece costruire una basilica in muratura ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] assunto un ruolo cruciale nell’organizzazione della crociata voluta da Pio II, di cui Francesco Sforza, accanto a Ludovico Gonzaga, sarebbe stato il più importante sostenitore; e quella con i Montefeltro, a loro volta imparentati con gli Sforza. Alla ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] parentesi collezionistica di Ludovicoil Moro, che tramite il Caradosso ottenne statue alla costituzione del Museo Pio- Clementino e del Gregoriano G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R. Worsley a Venezia, gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] non le permisero di assumere una configurazione autonoma.
A Verdun (843) i figli di LudovicoilPio si divisero l’Impero: il Regno dei Franchi orientali (la G.) spettò a Ludovicoil Germanico. Nell’870, a Meersen, l’individualità politica della G. fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’eliminazione da parte di LudovicoilPio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Regno italico è retto da Lotario, figlio di Ludovico; con Lotario, impegnato nelle lotte con i fratelli per la divisione dell’Impero, il Regno perde l’autonomia e ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] del breve periodo in cui vi si insediarono i musulmani. In definitiva si può ritenere che la vera e propria storia medievale di B. abbia inizio con la costituzione della marca Ispanica, quando LudovicoilPio conquistò la città nell'801. Oltre alla ...
Leggi Tutto