• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [40]
Storia [16]
Arti visive [11]
Economia [9]
Storia economica [3]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Religioni [2]
Letteratura [1]

TOMMASI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Lodovico (Ludovico) Chiara Ulivi – Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli. Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] la consonanza tra doti musicali e doti pittoriche, mettendone in risalto le scelte musicali d’avanguardia: «Lo spirito di Ludovico Tommasi è fatto principalmente di armonia. Egli si è servito nella pittura di quella fine educazione musicale che lo ha ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI MASSACIUCCOLI – DOMENICO TRENTACOSTE – TELEMACO SIGNORINI – FRANCESCO FANELLI – LEONARDO DA VINCI

CHINI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Galileo Stefano Fugazza Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani. Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Arti di Firenze, frequentandola però saltuariamente: ebbe tuttavia modo di conoscere, tra gli altri, Plinio Nomellini, Ludovico Tommasi, Giuseppe Graziosi, Libero Andreotti. Frequentando il Circolo degli artisti divenne amico di R. Papini, di Sem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – SALSOMAGGIORE, TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti

KIENERK, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIENERK, Giorgio Rossella Canuti Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] in toni entusiastici da E. Thovez. L'anno successivo presentò all'École des beaux-arts di Lione il Ritratto di Ludovico Tommasi (collezione privata); inviò Apparizione al palazzo di Cristallo di Monaco; fu eletto membro della Società di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – TELEMACO SIGNORINI – SAN PIERO A SIEVE

TORCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHI, Angelo Chiara Ulivi – Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] di un largo impianto compositivo con l’attenzione per i dettagli vegetali richiama i paesaggi di Adolfo Tommasi, anticipando costruzioni di Ludovico Tommasi e Giorgio Kienerk degli anni Novanta. In Lettura in giardino (1882, ibid., n. 16, p. 154) il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – JEAN-FRANÇOIS RAFFAELLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JULES BASTIEN-LEPAGE – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DE WITT ANTONIJ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio Rosella Siligato Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] d'arte moderna, Roma), che gravitano nell'orbita della pittura macchiaiola del Fattori e dei fratelli Angiolo e Ludovico Tommasi, venata di risonanze pascoliane e non insensibile al preraffaellismo di G. Costa. Più cospicuo il corpus grafico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GINO CARLO SENSANI – PITTURA METAFISICA – GIOVANNI PASCOLI – LUDOVICO TOMMASI

BRITANNICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITANNICO, Ludovico Ugo Baroncelli Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] il B. abbia stampato anche in provincia. Una modesta edizione di Il modo della vera conversione dell'huomo a Dio di Ludovico Tommasi, del 23 sett. 1558, reca infatti la data di Calvisano. Può darsi che si tratti di una piccola soddisfazione concessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Adolfo Chiara Ulivi Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] 1882 come insegnante di pittura per i giovani Angiolo e Ludovico. La natura del contado fiorentino e il raffinato ma interrompere il lavoro, ripresentandosi poi tra il 1907 e il 1911 (Adolfo Tommasi, 2014, p. 57). A partire da questo anno e fino a ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – HENRI-FRÉDÉRIC AMIEL – MADDALENA PENITENTE – TELEMACO SIGNORINI – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

TOMMASI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Natale Roberto Pancheri TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853. Compiuti [...] Nordio e continuate negli anni Novanta dall’ingegnere aggiunto Ludovico Pulsator. I lavori alle gallerie e ai timpani si diede seguito. Con l’annessione del Trentino al Regno d’Italia, Tommasi si trasferì a Trento – dove nel 1920 eresse per sé un ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN MICHELE ALL’ADIGE – REGIA MARINA MILITARE – VITTORIO EMANUELE II

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Antonio Menniti Ippolito Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Galeazzo Maria con Bona di Savoia, figlia del duca Ludovico e cognata del re francese. Nei primi mesi del compagnie di ventura in Italia, II, Torino 1845, pp. 21, 26 ss.; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 305 s., 312 ss.; A ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Francesco Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] per conseguire nuovamente la massima carica della Repubblica (Ludovico Buonvisi, per fare un solo esempio, fu 1546), editi, con molte lacune, da C. Minutoli in appendice a G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Arch. stor. ital., X (1847), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE BURLAMACCHI – FRANCESCO FERRUCCI – GIOVANNI ARNOLFINI – MONTE SAN GIULIANO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Tps
Tps s. m. inv. Sigla di Tommaso Padoa-Schioppa, già ministro dell’Economia. ◆ Ben venga allora il forbito ministro Padoa-Schioppa, TPS nel gergo della finanza. Numeri per rilanciare la crescita, senza la quale, si sgola Mario Draghi, non c’è...
food-designer
food-designer (food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali