GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Savoia. Tale atto di prepotenza mascherato di cortesia ben si inquadra nella politica condotta in quegli anni da Amedeo, in collusione col ducadi inviò in sua vece contro i Rossi di Parma il genero Ludovicodi Saluzzo, segno evidente che la sua ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] . 1413 ai nipoti di Facino, Manfredo e Ludovico (cfr. A. Pesce, Il grado di parentela tra Facino e Ludovico Cane, in Bollett. dell'assunzione da parte di Filippo del titolo diducadi Milano, veniva inviata ad Amedeo VIII diSavoia (cfr. F. Gabotto ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] seguito ducale, Bona diSavoia, promessa sposa del duca, tra i quali i suoi stessi fratelli, Sforza Maria e Ludovico, che in giugno, nel corso di una seduta consiliare nel castello di Pavia, tentarono di pugnalarlo. Tra la fine di agosto e i primi di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] del B. vennero da parte diLudovico Sforza; cominciava infatti a farsi strada nel ducadi Bari il sospetto che la ma anche dalle irriducibili nemiche diLudovico Sforza, la duchessa diSavoia e la marchesa di Monferrato. Forse l'affannoso prodigarsi ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] scenario politico lombardo, la lega tra il ducadi Milano, il ducadi Orléans, il governatore di Genova Boucicault, il conte diSavoia, il principe di Acaia e Pandolfo (III) Malatesta signore di Brescia, uniti contro Facino Cane e i discendenti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Galeazzo. La sua autorità crebbe a dismisura dopo il colpo di Stato del 1479 e l’esautorazione della duchessa Bona diSavoia da parte diLudovico il Moro: di fatto carceriere del giovane duca legittimo, divenne uno degli uomini più potenti del ducato ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] Savoia riuscisse a vanificare il trattato di Aranjuez, ottenendo "non solo l'adempimento del contratto di Worms, ma l'usurpazione di Savona o di una nota di protesta perché nel trattato stesso la Repubblica risultava menzionata dopo il ducadi Modena, ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di notaio imperiale, autenticò una sentenza pronunciata dal conte Amedeo VIII diSavoia in una vertenza che opponeva il Comune di Venezia a quello didi Parma, l'appoggio veneziano contro il ducadi Milano, che aveva recato gravi danni al contado di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] rendita annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il ducadi Calabria Alfonso, figlio di Ferdinando e Isabella di Chiaramonte, l'11 dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con Carlo III diSavoia. A questo proposito venne anche ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] ducadi Borgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, verso la fine dell'anno, il M. andò in Savoia per sondare le intenzioni di questo. Svolse poi una missione a Venezia per conto del marchese di Mantova, Ludovico III, benché il duca cercasse di ...
Leggi Tutto