Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nel Rinascimento splendido sviluppo, specie sotto il raffinato mecenatismo diLudovico il Moro. Durante il 15° sec. prosperò l’ di successione di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il ducadiSavoia e l’Impero, fu mutilato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] : è alleato dei Savoia e aiutato dalla flotta genovese, mentre quella veneziana rimane neutrale. Dopo una fastosa accoglienza a Pavia riservatagli da Ludovico il Moro (il duca Gian Galeazzo muore di tisi pochi giorni dopo), il re di Francia prende la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 1418 allo spegnersi della linea Savoia-Acaia, quando il ducadiSavoia Amedeo VIII provvide a una prima unificazione amministrativa e stabilì a T. il centro dei territori sabaudi subalpini. Sotto i duchi Amedeo VIII e Ludovico, T. divenne il centro ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] sec.), passò quindi sotto i re merovingi. Eretto in contea da Ludovico I il Pio a favore del figlio Lotario, dopo l’888 ducadiSavoia Carlo III il Buono e rioccuparono il paese imponendo la Riforma protestante. Liberatisi dalla soggezione di Berna ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] (1396-1416) conobbe un periodo di fioritura culturale; il successore Ludovico I (1416-75) ottenne dal ducadiSavoia la luogotenenza del ducato (1444) e dal re di Francia gli fu offerto il governo di Genova (1458). Ludovico II (1475-1504), aspirando ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , contro la propaganda di Calvino, e di non smentire l'attaccamento alla casa diSavoia. La valle, preservata dalle rovine della guerra, grazie al trattato di neutralità con la Francia, rimase unicamente dipendente dal ducadiSavoia: si levarono ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] 1441. In quest'anno LudovicodiSavoia, seguendo la sua politica di avvicinamento al mare, acquistò il feudo di Zuccarello, che gli facilitava . Nel 1671 scoppia una nuova controversia fra il ducadiSavoia e Genova: in un primo tempo le cose si ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] governativa di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlo Ludovico aveva al grido di "abbasso Pio IX", che non sembra dispiacessero al duca.
L'anticipata al sanatorio provinciale "Principessa Maria diSavoia"; 4. all'asilo diurno con ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] ducali, e il feudo che col titolo marchionale Ludovico XII aveva donato al suo maresciallo Gian Giacomo Vigevano fu occupata per la prima volta e per breve tempo da Tommaso diSavoia, durante i torbidi per la reggenza subalpina, e più tardi, pure ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di s. Giovanni Battista e quelle di s. Ludovicodi Tolosa nell'oratorio di sposa Bianca diSavoia nel di Milano nell'ambito europeo con la signoria di Gian Galeazzo Visconti - nominato duca palatino da Venceslao IV di Boemia nel 1395 - contribuì di ...
Leggi Tutto