BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco ducadi Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] lungo tempo le cancellerie europee. E invano Carlo Ludovico, ducadi Lucca, che era affezionatissimo al cugino e ne cure dei Savoia restarono affidati la vedova (morta nel dicembre 1882), a cui venne riconosciuto il titolo di principessa di Capua, e ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] capoluogo, conobbe un periodo di fioritura culturale. Il successore Ludovico I (1416-75) ottenne (1444) dal ducadiSavoia la luogotenenza del ducato e dal re di Francia gli fu offerto (1458) il governo di Genova. Ludovico II (1475-1504), aspirando ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal ducadi Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] , vi rimase 15 anni. Alla morte della prima moglie, Margherita di Scozia, sposò (1451), contro il volere del padre, Carlotta, figlia del ducaLudovicodiSavoia, allacciando in questo periodo stretti rapporti con Francesco Sforza. Continuando a ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] (v.) sotto la reggenza della madre Bona diSavoia, il governo effettivo del ducato fu poi usurpato da Ludovico (v.) il Moro. I molteplici vincoli di parentela sembravano garantire il potere diLudovico: il fratello Ascanio Maria, cardinale dal 1484 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1450 - m. 1486) del ducaLudovico; ricevette nominalmente in appannaggio (1460), col titolo di conte di Romont, il paese di Vaud, di fatto possesso del fratello Amedeo (poi IX). Fu uno dei principali [...] dalle truppe di Berna e di Friburgo (1475), né poté più rioccupare il paese, successivamente incamerato dal ramo ducale dei Savoia. Dalla moglie Maria di Lussemburgo ebbe una figlia, Ludovica Francesca, che fu poi moglie di Enrico conte di Nassau. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. 1462); cancelliere diSavoia (1452), legatissimo al Delfino di Francia, quando questi cadde in disgrazia presso il padre Carlo VII fu privato della carica e d'ogni possesso. Salito al [...] nominato prima cancelliere di Francia, poi riottenne la sua carica in Savoia, spadroneggiando a favore della Francia, finché il figlio del ducaLudovico, Filippo Senzaterra, lo catturò e, estortagli con la tortura la confessione di delitti, lo fece ...
Leggi Tutto
Maresciallo diSavoia (m. 1522), si segnalò nella lotta contro Carlo il Temerario (1476); dopo aver preso parte alle vicende dello stato durante il regno del ducaLudovico, fu governatore di Vercelli (1497); [...] nel 1519 ebbe da Carlo II il collare dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] sue relazioni con le corti diSavoia e di Milano (sia Galeazzo che diplomazie, soprattutto di quella milanese: Ludovico il Moro e le gesta di Federico di Montefeltro ducadi Urbino. Poema in terza rima (Cod. Ottob. Lat. 1305), a cura di L. Michelini ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Gonzaga e Seripando fece da contr'altare il curialismo dell'uomo di fiducia di P., il cardinale Ludovico fine il concilio di Trento. Il ducadi Firenze fu ricompensato 1560-1564, Firenze 1935.
Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] il 17 genn. 1324 a Palazzolo sull'Oglio da Ludovico il Bavaro, dagli Este, dai Bonacolsi, dal Della Scala, da Galeazzo Visconti, signore di Milano, e da Castruccio Castracani, ducadi Lucca, Pistoia, Luni e Volterra, per fronteggiare con le ...
Leggi Tutto