LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovicoil Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] 'inizio dell'814, e la successione nel titolo imperiale di Ludovicoil Pio non avevano scalzato Bernardo, che proseguiva in una buona amministrazione della penisola; tuttavia ilgiovane re era rimasto tagliato fuori dalla nuova classe dirigente che ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] altri, Giovan Battista Strozzi ilGiovane, Giovanni Ciampoli e un’altra avversaria di Marino, Margherita Sarrocchi. Il 29 settembre quale apponevano le loro firme Lottario Conti, Ludovico Sanmartino d’Agliè, Francesco Bracciolini, Giuseppe Teodoli ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di Adriana de Mila, una giovane cugina del Borgia, vedova di Ludovico Orsini, che si occupò di impartirle quell'istruzione che tradizionalmente spettava alle giovani figlie delle famiglie nobili. Bilingue come il resto della sua famiglia, che ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] e F. Gundelius, gli svizzeri G. Vadianus e R. Agricola ilGiovane, gli italiani G. Balbi e C. Calcagnini, i poeti slesiani da parte di Carlo V a Francesco II Sforza, figlio di Ludovicoil Moro, del ducato di Milano, l'arresto delle persone legate a ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] cristianesimo, studioso di Agostino, Pincherle guidò ilgiovane allievo negli interessi di storia del cristianesimo medievale cui dedicò saggi su Ludovico Antonio Muratori, Pietro Giannone, Giambattista Vico.
Il soggiorno al Croce fu importante ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] si presentava difficile per molti motivi: conflitto con Ludovicoil Bavaro, che il papa si era rifiutato di riconoscere come re e Stati: pensava di stabilirsi dapprima a Bologna.
Ilgiovane Petrarca, preoccupato, gli indirizzò allora un'epistola in ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] alla Scuola Normale di Pisa. Ilgiovane accettò il suggerimento in contrasto con il padre che lo avrebbe voluto a cura di M. Dondero, Modena 1995; Metodo e poesia di Ludovico Ariosto e altri studi ariosteschi, a cura di R. Alhaique Pettinelli, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] bronzo fusi dal fratello Ludovico (tre bassorilievi circolari, un angelo e la statua della Savelli) - il D. sviluppò a fondo , 1968) e portato avanti da Antonio da Sangallo ilGiovane; pur essendo una cosciente operazione di ricreazione e sviluppo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] scalpore, la Corona aragonese tentava altresì di allontanare Ludovicoil Moro dall'alleanza con Carlo VIII, facendo gli omaggi letterari degli umanisti, tra cui quello del giovaneLudovico Ariosto, che compose un Epitaphium regis Ferdinandi, trovato ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] spedi al conte G. Mellerio l'imponente tela della Corte di Ludovicoil Moro, destinata a fare da pendant a una Morte di Gian Galeazzo l'antagonismo che contrappose il D., quale oltranzista neoclassico, al più giovane e indubbiamente più dotato ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...