VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] Galeazzo riuscirono tuttavia a ottenere il controllo di Bergamo. In giugno ilgiovane signore compì una spedizione nel Novarese 1955, p. 176). Nel frattempo il signore si era assicurato l’appoggio di Ludovico IV il Bavaro, che inviò un contingente di ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] doti di grande ingegno e arguzia; tali qualità affascinarono ilgiovane che s’invaghì follemente della più anziana parente al , i più prossimi alla successione poiché discendenti di Ludovico fratello del duca Guglielmo, nonno degli ultimi due Gonzaga ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] Francesco da Cartoceto e ilgiovane terziario Pacifico da Fano, che chiedevano entrambi, come M., il ritorno degli osservanti al rispetto della primitiva regola.
Nell’autunno 1525 altri due frati osservanti, i fratelli Ludovico e Raffaele Tenaglia da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] da Antonia del Balzo, madre di Ludovico e dunque bisnonna del Gonzaga. Il giorno seguente Isabella fu ospitata dal suocero ufficialmente suggellata con un diploma imperiale del 6 sett. 1541.
Ilgiovane G. passò dunque la sua infanzia a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] di Marc’Antonio Dal Re, di Venezia di Ludovico Ughi, il segno raffinatissimo e cristallino di Nolli, la sua , nello Stato pontificio e in Italia. È probabile che anche ilgiovane Piranesi, a Roma dal 1740, sia entrato precocemente nell’équipe ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] della vittoria dei madamisti. Il matrimonio del conte Ludovico con Maria Cristina di Pianezza, figlia d’onore della duchessa Cristina dal 1646 al 1653, era stato organizzato da questa con l’intenzione di portare ilgiovane conte di Masino sempre più ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] anche per la vocazione che nel 1460 portò ilgiovane feltrino a entrare nell’Ordine francescano osservante.
Furono quindi al vicario della provincia francescana delle Venezie, fra Ludovico Gonzaga, e, in veste di segretario, accompagnò quest’ ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] si adottò il 3 agosto 1586 una sua seconda idea, più «conveniente» del fastoso progetto dell’urbinate Ludovico Carducci, già Cittadella» (ibid.).
Durante il soggiorno padano del padre, ilgiovane operò in sua vece a Loreto. Il 1° luglio 1593 gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] . In questo ambiente culturale, divenuto mediocre dopo il 1315, le sculture del giovane G. dovettero risaltare di fronte a tutte le losanghe della casa Wittelsbach, cui apparteneva l'imperatore Ludovicoil Bavaro, che lo aveva concesso a Castruccio ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] anni di vita; è certo che ilgiovane fu affidato a un amico del padre, il notaio Giovanni Martelli, perché ricevesse un’educazione , e dal 1525 le lezioni di filosofia di Ludovico Boccadiferro, allora impegnato nella disputa sull’immortalità dell’ ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...