STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] quotati interpreti del genere comico e umoristico aiutò ilgiovane Stoppa a forgiare i ferri del mestiere in regia di Esodo Pratelli; Non ti pago!, 1942, regia di Carlo Ludovico Bragaglia; Ti conosco, mascherina!, 1943, regia di Eduardo De Filippo) ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] 26 luglio 1706), La conquista delle Spagne di Scipione Africano ilgiovane (4 nov. 1707), La presa di Tebe (1º 7, VI (1930), pp. 14 s., 16 (per Angelo); Id., Ludovico Antonio Muratori,la musica e ilmaggior compositore modenese del suo tempo,ibid., s. ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] la provvisione. Dopo la caduta del duca Ludovico Sforza il Moro, il 23 sett. 1501 fu confermato con decreto del le Epistolae di Plinio ilGiovane con il commento di Giovanni Maria Cattaneo (1506; ibid., n. 180). Il già ricordato Valerio Massimo ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] es. la incisione del front. del volume del fratello Giov. Ludovico, Lettere su A. Cornelio Celso, Roma 1779; figure e sostituito con ilgiovane Giuseppe Bossi, che volle generosamente dividere il proprio stipendio con lui. Il 15 ag. 1802 il B. moriva ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Firenze.
Entro la metà degli anni Cinquanta ilgiovane Traballesi dovette applicarsi allo studio della prospettiva, suo stile: tra il 1764 e il 1767 tradusse in incisione alcuni dei dipinti più celebri di Parmigianino, Ludovico e Agostino Carracci, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] a Livorno, e trasferitosi alla Casaccia nel 1882 come insegnante di pittura per i giovani Angiolo e Ludovico. La natura del contado fiorentino e il raffinato ma accogliente ambiente culturale furono l’humus ideale per maestro e allievi. La pittura ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] 862, il papa Nicola I mostrò pubblicamente in qual conto tenesse ilgiovane vescovo di Napoli assegnandogli il terzo Capua e di Salemo, tratta a sé Amalfi, battuti i Saraceni, LudovicoIl, che aveva posto l'assedio a Bari ultimo baluardo degli Arabi, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] un capo: il figlio di Annibale, Giovanni, era ancora un bambino di tre anni e Ludovico, il suo parente più , un tempo suo intimo arnico e ora suo oppositore, consigliò al giovane figlio di Annibale di rimanere in Bologna. Del resto la morte immatura ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] al giovane una pensione e la signoria su un castello in Borgogna.
Morto il re Luigi XI (1483), si recò con il padre in temporeggiando e negando abilmente l’accordo sabaudo con Ludovicoil Moro, minacciato direttamente dall’aggressione francese. Non ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] sacerdoti, Ludovico Devilles e Nicolò Lefebvre. Il B. studiò con l'Ugolini certamente fino a quando il maestro non Salisburgo, messa che, se già mostra quale sicurezza avesse ilgiovane maestro nel trattamento polifonico delle voci, non può essere di ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...