GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Castel Goffredo, occupata nel frattempo dal cugino Ludovico di Gazzuolo, mentre il fratello del G., Gianfrancesco, era venuto Goffredo, nel maggio 1523 il G. accompagnò poi nel viaggio verso la Spagna ilgiovane Ferrante Gonzaga quando questi ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] Tale sinergia si ripeté sempre a Trieste nel 1838, quando ilgiovane si presentò nuovamente accanto al padre. Tra la mostra del 1835 a Teodoro Matteini nella conduzione del corso di pittura, Ludovico Lipparini, docente di elementi di figura dal 1833, ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] Giovenale, Lucano, Luciano, Modesto, Filostrato, Plinio ilGiovane, Plutarco, Properzio, Svetonio, Vegezío e Virgilio. (cap. 16) serve a introdurre una digressione sul destino di Ludovico Sforza e del ducato di Milano. Avendo avuto l'incarico di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] segnato dalla frequentazione di un corso serale di disegno, ilgiovane rientrò a Vicenza. Nei quattro anni successivi, lavorò Carlo Ludovico Ragghianti su La critica d’arte (1984), il lungo contributo di Carlo Carena su Verbanus (1985) e il ricco ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] ’anni cominciò a lavorare stabilmente nella bottega paterna. Conosceva Ludovico Ariosto e la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, di cui di altri artisti della sua generazione, come Jacopo Palma ilGiovane. Non è un caso che i due pittori, legati ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] rendita di 3000 ducati annui disposta da Ludovicoil Moro per il figlio Giovanni Paolo, poi gli interi . Colmuto Zanella, Bergamo 2003, pp. 79-92; G. Berra, Ilgiovane Caravaggio in Lombardia. Ricerche documentarie sui Merisi, gli Aratori e i marchesi ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] poco dopo, ruppe i buoni rapporti che fino allora erano corsi fra Ludovico e B., e spinse ilgiovane principe ad assumere un atteggiamento che doveva costargli la vita ed il trono: la sanzione dell'Ordinatio Imperii e l'incoronazione di Lotario nella ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] parte della sua corte: François de Mareuil barone di Montmoreau, destinato a essere nominato ciambellano del castello, ilgiovane François Charbonnier, in veste di poeta e segretario, Jeanne d’Albon signora di Châtillon, che diventò istitutrice ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] il 3 luglio 1498, mentre era provveditore di Comun, fu eletto ambasciatore in Spagna: patrizio giovane ma dottissimo, commentò il ritomo, giunse a Milano, dove il duca lo accolse con grande onore. Ludovicoil Moro approfittò dell'occasione per ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] e ancora a Roma, come assistente di Ludovico Quaroni, che gli affidò la responsabilità della ) dell’Enciclopedia Italiana e dei testi per il corpus dei disegni di Antonio da Sangallo ilGiovane (in The architectural drawings of Antonio da Sangallo ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...