GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] tutta festosa per le nozze di sua sorella Beatrice d'Este con Ludovicoil Moro - da un lato si rammarica perché egli non possa godere , per volontà dell'imperatore, ilgiovane duca nel governo dal G. con il titolo di "Caesareus capitaneus ac ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] affrescare solo Agar nel deserto poi subentrò il C. ed infine ilgiovane Pietro da Cortona alla sua prima Marucchi-L. Salerno, I, Roma 1956, p. 240 G. B. Cardi, Vita di Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a cura di G. Battelli, San Miniato 1913, pp. 25 ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] eredi nel 1456. Gentil Virginio non dovette, per la giovane età, partecipare a quella campagna, le cui conseguenze al rinnovo della condotta con la Lega: in tempo di pace Ludovicoil Moro non intendeva sostenere la spesa di ricondurre gli Orsini né ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] s. Ludovico (1551-52), che i provisores salis Giorgio Venier e Alvise Foscarini commissionarono a Jacopo per il palazzo capeggiati da Jacopo Palma ilGiovane. Il Paradiso, posto nella sala del Maggior Consiglio nel 1592, con il suo spazio dilatato ad ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] i Buonvisi erano associati ai Micheli e, accanto al figlio di Benedetto, il secondo "principalis nominatus" era un altro giovane, anche se non tanto quanto Ludovico, Bonaventura di Niccolò Micheli: vero "gubernator", oltre che socio, della compagnia ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] geografo Giovan Battista Ramusio e il mercante pugliese Donato Rullo. Molti di costoro, nonché altri prelati e studiosi che Pole frequentò nella cerchia di Bembo (tra questi Cosimo Gheri, Ludovico Beccadelli, Galeazzo Florimonte, Lazzaro Bonamico e ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Museum; Annunciazione, Firenze, Uffizi; Ritratto di Ludovico Capponi, New York, Frick Collection; Ritratto . 89-113; C. Rossi, Musica senza note. Alfonso de’ Pazzi e ilGiovane con liuto del Bronzino, in Miscellanea di studi in onore di Antonio Lanza, ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] appoggiò fortemente sulla moglie e, a lungo, sul figlio primogenito (il secondogenito Ludovico scomparve il 12 agosto 1310). Già nel 1309 Carlo, pressappoco undicenne e dunque troppo giovane per agire da solo, era duca di Calabria e vicario generale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] per la critica è la fase stilistica in cui ilgiovane pittore entrò in diretto contatto con Duccio, prima in angioina di Napoli, 1266-1414, Roma 1969; Id., Povertà e Umiltà: il «S. Ludovico» di S. M., in Studi storici, X (1969), pp. 231-259; ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Barberini: F. Bracciolini e soprattutto ilgiovane prelato Giulio Rospigliosi, letterato e collezionista XVIII (1978), 5-6, pp. 348-358; Id., Disegni di G. e Ludovico G. nella collezione del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1979, pp. 5 ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...