ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Nel 1818 tentò – con Ludovico di Breme (Ludovico Arborio Gattinara) – di lanciare Il messaggero delle Alpi, un giornale ormai occupava in Francia fu testimone d’eccezione, nel 1838, ilgiovane Camillo Benso conte di Cavour che, da una parte, lo ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] da quella passata in famiglia, il D. non tornò a Firenze quando lasciò Ludovicoil Moro: forte delle sue amicizie archit. e città, Firenze 1973, pp. 225 s.; D. Maffei, Ilgiovane Machiavelli banchiere con Berto Berti a Roma, Firenze 1973, p. 61 n. ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Farri).
La simpatia nutrita da Domenichi per ilgiovane volonteroso provinciale è confermata nello stesso 1556 dalla 163), uno di risposta a Domenichi e uno di proposta a Ludovico Dolce.
A Venezia Porcacchi risiedette per gli anni che gli restavano ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] pronunciata nel cenobio romano di S. Agostino il 3 gennaio 1499 che ilgiovane, entrato nel 1466 nell’Ordine agostiniano, , protetti da Ludovicoil Moro e dal cardinale Riario, che stilò un secondo breve con il quale il papa annullava il primo (26 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] al 1496 risalirono i primi tentativi da parte di Ludovico Sforza, duca di Milano, di contattare Vannucci e dire Florentino, ch’è allevato qui”: ilgiovane Pietro Perugino a Firenze, pp. 29-47; S. Padovani, Il Cenacolo di Sant’Onofrio detto ‘del ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] fondata nel 1917, rilevò il negozio Grandi e aprì una sede in corso Umberto, ilgiovane commesso venne trasferito. La ), dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. La prima rappresentazione si tenne alla Scala di Milano il 12 aprile 1947, coreografia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] il vescovo e ilgiovane mercante lucchese doveva esser stato abbastanza burrascoso se il de l'Aubespine, in previsione degli ulteriori pagamenti che il della seta di Lucca" del 1601-1604 (cui Ludovico di Alessandro partecipò con 2.000 scudi su 18. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di umanisti come Francesco Barbaro, Ludovico Foscarini e Francesco Filelfo. Ma per il C., che come tanti altri primi mesi del 1453.
L'anno successivo, il C., assieme a Zaccaria Trevisan ilGiovane, fu eletto oratore alla Dieta indetta dall' ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] , 2003b, p. 63) nello stesso edificio, insieme a Giovan Pietro da Corte e Stefano de Fedeli.
Nel febbraio del crediti verso gli eredi di Filippo Maria Sforza, fratello di Ludovicoil Moro, forse legati al lascito testamentario da parte dello Sforza ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] dal papa Bonifacio IX, dall’arcivescovo Ludovico Bonito e da quasi tutto il clero cittadino, si asserragliò a Palermo. interessi esclusivamente iberici, sia il testamento col quale ilgiovane Martino nominò suo erede il padre avallando l’unione fra ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...