DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] a Villafranca, combattendo contro Ludovico di Sambonifacio e gli estrinseci attentato insieme con Antonio Nogarola, un esponente reg. 1.1, c. 77r; Chronicon Veronense, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII,Mediolani 1726, coll. 636-41; Liber ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] composto, che sembra passasse attraverso il Beccadelli nelle mani di Antonio Giganti.
Dei lavori intorno al Petrarca, un'glossario e altro e il Muratori.
Bibl.: Per la bìografia del B. fonte principale è la Vita scritta dal figlio Ludovico (non sempre ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] , Francesco Patrizi, Pirro Ligorio, Antonio Montecatini, i pittori Giuseppe Mazzuoli fiamminghi, italiani come Ludovico Agostini, Alfonso della di Ferrara alla Santa Sede.
Bibl.: L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed Italiane, II, Modena 1740, ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] Calmet; di letteratura, leggendo L. A. Muratori, G. V. Gravina, G. M. qui conobbe Antonino Calvo, Tommaso D'Orso, Ludovico Nava e soprattutto V. Fleres, personalità ricca Roma ove frequentò Stefano Borgia ed Antonio Agostino Giorgi.
Tornato a Catania ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Galeazzo, Sforza duca di Bari e Ludovico, che si trovavano in Francia come volta a contrastare Antonio Tassino che avrebbe coinvolto Antonius de Ripalta, Annales Placentini, in L. A. Muratori, Rerum Italic.Script., XX, Mediolani 1731, coll. 952 ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] di Tommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione quest'opera è interpolato tutto un pezzo di Antonio MelIoni da Cremona (cfr. d'Ayala, p un buon Capitano maestro di muratori, qual habbia qualche buon principio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] modo Lorenzo Astemio e i dotti fanesi Antonio Gambitello e Ludovico Paliolo (Paliolus).
Questo primo periodo della età infantile). A lui diversi eruditi del Settecento, dal Muratori, al Foscarini e al Mazzuchelli, attribuirono la cosiddetta Cronaca ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] 1353 (p. 133). Gli altri maschi certi sono Ludovico, battezzato nell'ottobre 1358 (p. 92); Rodolfo dal fratello a Bartolomeo e ad Antonio e non esitò a mettersi alla Veronense..., in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, VIII,Mediolani ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] missione presso Ludovico Sforza era stato mandato il maggior consigliere del Petrucci, Antonio da A. Allegretti, Diari delle cose sanesi del suo tempo, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll.804, 826; I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] fraglia dei tagliapietra e muratori di Vicenza come garzone tardi è il progetto del palazzo per Ludovico e Francesco Trissino su contrà Riale, documentato , insieme a Rusconi e al proto al Sal Antonio da Ponte, un impegno che si concluse solo nel ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.