CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] "; venne commissionata allo scultore Antonio Giosafatti l'arma di travertino suo agente, il francescano Ludovico Gagliardi, e del Carini, Attentato di G. Centini contro Urbano VIII, estratto da Il Muratori, I (1892), pp. 1-3; M. Rosi, La congiura ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] promossa dal duca Ludovico d'Orléans e E VII 216, n. 12; Gesta Benedicti XIII, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 2, Mediolani 1734, coll. 779, ., XVIII, 1, ad Indicem; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, a cura di F. Isoldi, ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] cardinali Niccolò Brancaccio e LudovicO Fieschi, anche il F il titolo di S. Prassede già del cardinale Antonio Calvi di obbedienza romana. Alla fine del ff. 26-29; Historia fiorentina, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, col. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] è stato pubblicato in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXV, I (1884), pp. 265, 272; A. Dina, Ludovico il Moro prima della sua venuta al governo, in s.; A. Mauro, La "Sforziade" di Antonio Cornazzano: appunti sul poema epico-encomiastico nel ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] nel 1726 si sarebbe recato in Francia, ove lo zio Filippo Antonio conservava molte relazioni, e "se lia notamment avec le duc suoi ragguagli sono fonte preziosa per la storia dei liberi muratori meridionali.
La questione occupò il G. dalla fine del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] ); Vitae Romanorum pontificum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 2, 2a ed., XIX, 3, ad ind.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, a Brand, I. VII e il delitto di suo nipote Ludovico Migliorati, in Studi e documenti di storia e di ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] che ci si era ispirati, oltre che all'attività erudita del Muratori, anche all'esempio del Mabillon, di cui si cita soprattutto il XII.
Nel 1754 il B., per la morte di Antonio Rivautella, divenne primo assistente della biblioteca, assumendo così un ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] 'antipapa Niccolò V, sostenitore di Ludovico il Bavaro, e qui il per la traslazione del corpo di s. Antonio, il 15 febbr. 1350. Più tardi Chronica de novitatibus Paduae et Lombardiae, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll. ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] stampe a Parigi da Ludovico Billaine la Chronica sacri s. Benedetto a Fleury. L. A. Muratori pubblicò la Chronica nel t. IV dei Rerum Christine Reine de Suède, Paris 1762, pp. 310 s.; N. Antonio, Bibliotheca Hispana Vetus, Madrid 1788, lib. V, cap. 2, ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] da Bonifacio IX a Ludovico Cola. 1 Camponeschi avrebbero . di aver unito il priorato di S. Antonio fuori le mura, su cui accampavano diritti, cura di A. L. Antinori, in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, VI, Mediolani 1742, coll. 927 ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.