BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] uomini, mandate in soccorso a Francesco da Carrara dal suo alleato Ludovico d'Ungheria. Nel febbraio si unì signore di Verona, Antonio della Scala, sovvenzionato e aizzato daVenezia, invase il territorio padovano con il pretesto di voler soccorrere ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] contrasti sorti tra il marchese Obizzo d'Este e il conte Ludovico di San Bonifacio per il predominio in Mantova, il B. sale esclusivamente daVenezia. Il 9 marzo 1290 nuovi accordi commerciali sanzionarono l'amicizia tra Mantova e Venezia. Con Reggio ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] anno l'edizione romana dell'Itinerario nello Egypto di Ludovicoda Vartema stampato da Stefano Guilleret e Ercole de Nani "ad instantia stampava del Trissino l'Orazione al serenissimo Principe di Venezia, e da allora curò per il suo amico - che ne ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] e sotto la protezione di Venezia: Galeotto, ottenuto l'appoggio di Lorenzo il Magnifico, presa licenza daVenezia e con il coperto sostegno sostegno fiorentino, e fallì.
Se il duca di Milano Ludovico Sforza poté scrivere al suo oratore a Bologna che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] del gennaio 1495, con il benestare del duca di Milano Ludovico Sforza detto il Moro, fu annunciata la conclusione del contratto censi dovuti alla S. Sede: le truppe inviate daVenezia a Ravenna non sembravano garanzia sufficiente a resistere alle ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] volta la Signoria veneta era ben determinata ad impedire al D. di rimettere piede sul suo territorio.
Intanto il D., fuggito daVenezia e diretto in Inghilterra, si era fermato a Bruxelles, ove, il 31 agosto, si recò a casa dell'ambasciatore veneto ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Renata di Valois. Nel marzo del 1529 Galeotto fu assoldato daVenezia come condottiero di 500 fanti e di alcune decine di cavalli quattro giorni prima alla presenza del figlio primogenito Ludovico, testimoniano il suo amore per la Mirandola, dove ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] unirono al Gattamelata (Erasmo da Narni) e a Brandolino Brandolini, assoldati daVenezia, attestandosi presso Castel fiore dei condottieri del papa, fra i quali Astorre Manfredi, Ludovico Malvezzi, Napoleone Orsini. Tra il maggio e il giugno di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] lei sposato nel 1492. In questo palazzo il 14 sett. 1496 accolse gli ambasciatori della Serenissima, giunti daVenezia per incontrarsi con Ludovico il Moro.
Oltre al Bellincioni, la G. fu certamente in contatto con Matteo Bandello e con Giangiorgio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] Pietro Gradenigo, poteva dirsi del tutto sradicato daVenezia, giusto a seguito della feroce repressione attuata a Giovanni Dolfin nel 1361; Luca; Nicolò, nel 1348 ambasciatore presso Ludovico d'Ungheria e più volte dei Savi; e infine Antonio, conte ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...