CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] delle saline e, coadiuvate da tre provveditori e rinforzi giunti daVenezia, lo assalirono costringendolo ad in Padova..., Padova 1859, p. 16; S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Ludovico il Grande, in Ann. dalmatico, IV (1887), pp. 16-18, 21, 23 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] (1942), pp. 135-138; L. Da Clary - G.C. Guzzo, Aureola serafica, II, Venezia 1951, pp. 421-427; J. nella storia di settecento anni, Todi 1924, pp. 86, 112 s.; Ludovicoda Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco e di altri santuari di ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] vocibus concinuntur, liber primus (Angelo Gardano e fratelli) è firmata daVenezia nel 1608; può darsi che vi si fosse recato di persona. 1997, ad ind.; N. O’Regan, A. P., Ludovicoda Viadana and the origins of the Roman «Concerto Ecclesiastico», in ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] Dionisio Alicarnasseo sovra la Storia di Tucidide del conte Ludovico Flangini nobile veneto...; cc. 123r-124v: Appunti su Mariotti (contiene tre lettere del C.: la prima, a c. 8rv, daVenezia 16 maggio 1749 a Giacinto Grazi; la seconda. a c. 24r, e ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] ). Il personale specializzato poteva provenire da Cremona, da Sabbioneta, da Mantova e daVenezia; prevalgono i formati in 4 un opuscolo di versi in latino dedicato da Vincenzo Zanelli al cardinale Ludovico Madruzzo, nipote di Cristoforo, mentre, ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] e Francesca. Ancora molto giovane, quest'ultima fu data in moglie a Pietro Tommasi, giunto a Padova nel 1391 daVenezia per compiervi gli studi universitari ed entrato ben presto nelle grazie del L., il quale, nonostante i dispiaceri procuratigli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] , egli riparò a Milano presso Ludovico Sforza detto il Moro. Qui però lo raggiunse la vendetta di Giovanni Bentivoglio, ormai saldamente al potere a Bologna, che riuscì a farlo bandire sia dallo Sforza sia daVenezia. A questo punto le fonti tacciono ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] per lui l'atto che lo poneva ai servigi del papa, di Venezia e di Milano.
Il 17 giugno 1495, in riconoscimento dei servigi resigli negli ultimi anni, il B. venne nominato daLudovico il Moro "consigliere segreto" del ducato di Milano: egli, però, non ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] "ex Hernicis" il 14 maggio 1486 al segretario apostolico Giovanni Lorenzo daVenezia (Vat. lat. 5641, cc. 114r-115r) dichiara di combattere in tal senso furono il F. e Giovanni Ludovico Toscano, milanese, avvocato concistoriale e uditore delle cause ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] (Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 19, f. 237).
Il 24 luglio 1696, daVenezia, il Consiglio dei dieci Bartolomeo, padre di Lucia andata sposa nel 1675 a Ludovico Beretta, ascendente diretto degli attuali titolari della grande ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...