ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] , ecc. Liebig, DellaTorre, con appendice di varie tavole importanti, descrizione e formole di varii medicamenti e prodotti chimici, nonché di un sunto sulle acque minerali, Milano 1869.
Fonti e Bibl.: Notizie biografiche su Ludovico Zambeletti si ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] , assieme ai suoi parenti, dall’arcivescovo Cassone DellaTorre. A partire dagli anni successivi fu ripetutamente coinvolto tutta la sua criticità nel 1327, in occasione della discesa in Italia di Ludovico il Bavaro (con il quale Visconti aveva già ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] di Salomè di Münsterberg e Öls, moglie del goriziano Giorgio DellaTorre di Santa Croce (Oratio in funere ... dominae Salomonis , prima a Trento al servizio dei cardinali Cristoforo e Ludovico Madruzzo, poi canonico di Aquileia), nel 1569 sposò la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] metà l'anno precedente - e inoltre di Sgurgola, dellatorre "de Costis", delle case in Anagni. L'amministrazione di questi beni era e i suoi seguaci e dirette dal cardinale Ludovico Fieschi, vicario della Campagna e Marittima.
Tornato in possesso dei ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] Premontorio" il banco che si trovava nell'angolo dellatorre posseduta dal Di Negro.
Suoi figli furono Guglielmo L. T. Belgrano, Docum. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico re di Francia, Genova 1859, p. 206; Codex Astensis, qui de ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] Lelio Cosmico poeta padovano del secolo XV, in Giornale storico della letteratura italiana, XIII (1889), pp. 109-111; A. DellaTorre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, Roma 1903, pp. 98, 222; R. Sabbadini, Le ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] nella parrocchia di S. Luigi dei Francesi come Ludovico Francesco.
Frequentò il Collegio romano, dove ebbe dellatorre posta ai margini del foro di Vesta. Agli anni Venti del Settecento sembra risalire anche la stesura delle Memorie istoriche della ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] ebbe a sua disposizìone vari documenti dell'epoca, fu alunno del padre G. M. DellaTorre per le scienze naturali, di Giuseppe memoria di monsignor G. Capece vescovo di Oria, al marchese Ludovico di Breme ambasciatore sabaudo a Napoli e poi a Vienna, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] con il fratello Orso e il conte di Popoli il comando della prima schiera. Assegnato da Montone alla difesa della via dellaTorre e di Bazzano, riuscì a respingere gli attacchi guidati da Ludovico Colonna e a rigettare gli avversari al di là del fiume ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] F. con una Confutatio, indirizzata al vescovo di Mantova Ludovico Gonzaga, redatta nel 1493. Unitamente al Consilium pro Monte pietatis di F. Coppoli ed all'Apologiapro Monte pietatis di L. DellaTorre, anch'esse opere di difesa e propaganda, la ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...