BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] dal Calco che egli nel 1309 dette una figlia in moglie a Napino DellaTorre: e la notizia - se vera - potrebbe far pensare a un suo a favore di quest'ultimo.
Nel gennaio 1329 Ludovico concedeva ad Azzone Visconti il vicariato imperiale su Milano ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] augurale per la pace tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro (attribuita anche al fratello Pietro) Barbi, in Boll. d. soc. dantesca,XI [1904], pp. 172 ss.); A. DellaTorre, Un documento poco noto sul ribandimento di I. di Dante,in Arch. stor. ital.,s ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] cardinale Andrea d'Austria, dell'arciduca Ferdinando e, ancora, del cardinale Ludovico Madruzzo. Nel 1581 era pp. 59-111, passim (per Simone di Giovanni Domenico); F.Menestrina, Mem. dellaTorre di Piazza in Trento, in Pro Cultura, I (1910), 1-4, pp. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] testamento, ispirata da Ludovico di Breme, i e starà in mezzo al fremito degli aquiloni come torre in alto valor fondata e salda».
Nell'ammirazione ed è significativo che in questa vicenda il nome dell'A. si accompagni a quello di Dante e che ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di un'impresa iniziata dal romano I. Torriti e proseguì la decorazione da questo iniziata, cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 369-428; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1570 circa ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] con una delle figlie del re di Napoli, F. replica manifestando seccamente la sua determinazione a "non torre più mogliere 'umanista padovano Ludovico Odasio - viene sepolta nella chiesa di S. Donato degli zoccolanti.
Professionista della guerra F., ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] sotto un arco trionfale in duomo per le nozze della nipote di Ludovico, Bianca Maria, con Massimiliano I, e quest' torre con casematte, la spianatura di un colle ecc.). Tracce di lavori fatti intraprendere al tempo della visita di L. (un muro della ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] delle imprese del M. a Mantova è senza dubbio la complessa, integrale decorazione affrescata della camera nella torre Ancora nel 1469 gli sarebbe stata affidata da Ludovico III la realizzazione della pala d’altare destinata a decorare la perduta ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] piccola cella nella torre, al riparo da e Bonifacio VIII. Note su un'inedita vita celestina, in Bullettino dell'Istituto stor. ital. per il Medio Evo, LXIX (1957), Abt., LVI (1970), pp. 1 ss.; D. Ludovico, Il papa del gran rifiuto, Dante e la cultura ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] architettura dell'Arcadia. Roma 1730, in Controspazio, III (1971), 7-8, pp. 2-17; H. Hager, Il modello di Ludovico , ad Indicem; G.E. Rubino, La Real fabbrica d'armi a Torre Annunziata e l'opera di Sabatini, Vanvitelli e F.…, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...