Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] . Angelo ed erano difese da ben quarantaquattro torri. Nella cinta si aprivano solo due posterule 316-17, 331-33, 335, 371, 480, 496-97.
Ludovici II Diplomata, in Fonti per la storia dell'Italia Medievale, Antiquitates, III, a cura di K. Wanner, Roma ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] volta da Ludovico il Moro, da Massimiliano e da Luigi XII, va ricordato che egli ai suoi tempi godette della fama di seguire con l'attenzione che ha avuto per il passato (A. de la Torre, III, p. 149; VI, p. 117). Appare evidente che queste notizie si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Pietro, restandovi nove giorni assediato, poi passò in una torre di Trastevere; il 17 settembre venne liberato dal popolo dalla contropropaganda di Federico, Ludovico accettò d'avere con lui un colloquio per la fine dell'agosto del 1162, impegnandosi ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] nunzio apostolico a Venezia, Ludovico Beccadelli, invitandolo a intervenire del cervello e la localizzazione della sede della memoria, evitando però il , La comunità evangelica di Bergamo. Vicende storiche, Torre Pellice 1960, pp. 240 s.; P. Rossi ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] menzionati dal vescovo Vittore III di Coira in una petizione dell'823 a Ludovico il Pio sia identificabile con M. e che esso di una torre omonima, addossata al lato nord della chiesa, il Plantaturm, e la trasformazione dell'aula carolingia ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Ludovico Antonio Muratori nell’opera Della regolata devozione de’ cristiani (1747), quella dello stessoJean-Jacques Rousseau, nell’Emile (1762) e dell di Heidelberg, con introduzione di K. Barth, Torre Pellice 1939.
182 La prima edizione, Catéchisme ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Ludovico Antonio Muratori. L’uomo, che grazie alla carriera ecclesiastica era riuscito a vincere il condizionamento delle geografia celeste dei duchi di Savoia, cit.
24 Cfr. A. Torre, Il vescovo di antico regime. Un approccio configurazionale, «Studi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] della Chiesa libera, nonché libero docente di lingue semitiche all'Università statale121. Dei suoi figli uno, di nome Ludovico nuclei locali, fu vietata nel 1928 la distribuzione della loro rivista «Torre di guardia»; inoltre, i 59 abbonati furono ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] che ne serberanno a lungo la memoria: tra questi Carlo Ludovico Ragghianti, Walter Binni,Giuseppe Dessì, Claudio Varese e da , e nell’arco di esso il crollo del Muro, e quello delleTorri, periodo di crisi certo, di transizione forse, in tal caso ad ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] trasferendola da Firenze a Torre Pellice16.
A fianco alla nel dicembre 1914 assieme a Ludovico Necchi e monsignor Francesco Olgiati, 267.
55 Ibidem, p. 268.
56 Cit. in Catalogo storico della Editrice Vita e pensiero 1914-1994, a cura di M. Ferrari, ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...