SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] della principessa Enrichetta Adelaide diSavoia a Monaco di Baviera, come maestro di danza e nel corpo di guardia. Tornato a 1721-post 1741), Maurizio Giuseppe (15 settembre 1722-?), Ludovico Gioacchino (4 novembre 1723-24 aprile 1735), Felice ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] -1383), Torino 1930, p. 135; P. Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia signori del Piemonte, I, Torino 1932, p. 194 pp. 254-264, 323-329; G. Abate, Il minorita Ludovico Donati di Venezia lettore a Pisa nel 1362-3…, ibid., XXXVI (1936), ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] e un’altra nel territorio apecchiese, attraverso il procuratore Ludovico de’ Concioli da Montiano. Quando Braccio da Montone quello fra Filippo Maria Visconti e Amedeo VIII diSavoia.
Tornato al servizio di Firenze, nell’estate del 1428 ripristinò l’ ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] diSavoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo II diSavoia , Ludovico Incontri. Al rientro a Firenze, Montemagni fu cooptato nella Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] , su libretto di G. Orenzano, un tempo attribuito a Filippo San Martino conte d'Agliè, nipote del marchese Ludovico, rappresentato in occasione del carnevale e ripreso, successivamente, nel 1663, a Chambéry, residenza estiva dei Savoia. Le musiche ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] conclusa (il principe aveva ormai diciassette anni). Nel marzo 1771, in occasione del matrimonio di Maria Giuseppina diSavoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII), il M. fu nominato cavaliere dell'Annunziata. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] la Spagna rimasero stretti (vedi le sue lettere al cardinale Ludovico de Torres negli anni 1605-1606, in Dragonetti, pp. , Palermo 1884, pp. 53 ss.; A. Amore, Emanuele Filiberto diSavoia viceré di Sicilia, Catania 1886, pp. 18, 52 s., 58 ss.; ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] , verso la fine dell'anno, il M. andò in Savoia per sondare le intenzioni di questo. Svolse poi una missione a Venezia per conto del marchese di Mantova, Ludovico III, benché il duca cercasse di opporsi con vari pretesti perché voleva avere il M. a ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] accademici (Pietro Pola, Ludovico Daini, Barnaba e Giovambattista Brati) furono dedicatari di opere sue. I stromento, op. XXVI, 1622 (esemplare dell’Archivio Pio diSavoiadi Carpi, notificato nelle Schede Gaspari, Bologna, Museo della Musica ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] quale si portarono a Milano per conferire col duca Ludovico il Moro, e di lì al campo, presso Alessandria, dove giunsero il diplomatica a Torino, presso il nuovo duca Filiberto II diSavoia.
A Verona il F. trascorse abbastanza tranquillamente anche ...
Leggi Tutto