• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [111]
Letteratura [60]
Arti visive [32]
Storia [30]
Diritto [18]
Lingua [15]
Diritto civile [14]
Cinema [11]
Religioni [10]
Geografia [8]

CARRARA, Giovanni Michele Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto Gustav Ineichen Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] Grataroli (1516-1568), e un adattamento volgare di L. Dolce, Dialogo nel quale si registra del modo di accrescere e Bartolomeo Colleoni. è sua anche l'orazione in lode di Ludovico Donati diventato vescovo di Bergamo. Una diffusione più vasta arrise, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARMITTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMITTA, Giacomo Paola Cosentino – Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504. Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] pp. 62-64) e fu in città almeno fino all’inizio del 1539 (lettere a Dolce del 18 ottobre e 13 dic. 1539, 28 febbr. 1539, ibid., pp. 44-46 Avanzi, 1565) e il figlio adottivo del M. Ludovico Spaggi, conte del Sacro Palazzo Lateranense, raccolse tutta la ... Leggi Tutto

MAESTRO delle VELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] G. Previtali, I, Milano 1962, pp. 304-307; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica di S. Francesco e di Giotto architetto, Milano 1963, p. 55ss.; A. Parronchi, Studi su la 'dolce prospettiva', Milano 1964, pp. 144-145; E. Carli, Dante e l' ... Leggi Tutto
TAGS: RICCOBALDO DA FERRARA – ORDINE FRANCESCANO – STEFANO FIORENTINO – LORENZO GHIBERTI – ALTARE MAGGIORE

MOLINERI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINERI, Giovanni Antonio Laura Facchin MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] presso lo studio dello zio Giovanni Angelo Dolce, figura chiave nella cultura tardomanierista del Piemonte di Cristo al sepolcro nella chiesa di S. Dalmazzo, su committenza di Ludovico Tesauro (1623-24). L’agiatezza raggiunta dal M. è certificata, a ... Leggi Tutto

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] ruota, che azionava una piccola pompa di alimentazione dell'acqua dolce per la caldaia. Per evitare la necessità di vuotare i confermato nell'incarico di direttore dei conti della Depositeria da Ludovico I re d'Etruria nel 1801. Nel frattempo però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONTABILITÀ DI STATO – FRANCESCO DI LORENA – MACCHINA A VAPORE – REGNO D'ETRURIA

CIARPELLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARPELLONE (Zerpellone) Franca Petrucci Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] risoltosi con la vittoria degli sforzeschi, fu, catturato anche Ludovico Gonzaga, figlio del marchese di Mantova. Nel marzo del avversari, C. vi accorse nell'estate, insieme con Dolce dell'Anguillara, non omettendo di conquistare lungo il tragitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA – ALESSANDRO SFORZA – FRANCESCO SFORZA

ANGUILLARA, Everso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Everso (Avverso) ** Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] partecipò ad alcune campagne sotto il nuovo cardinale legato, Ludovico Scarampo. Dopo la tragica scomparsa del Vitelleschi, suo Anguillara, che spettava ai nipoti, figli di suo fratello Dolce. Nel 1461, secondo quanto afferma Pio II nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ FORTEBRACCIO – STATO DELLA CHIESA – FERRANTE D'ARAGONA – NICCOLÒ PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA

GONZAGA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Lucrezia Roberta Monica Ridolfi Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] diletto dalle numerose poesie che le erano spedite. L. Dolce le inviò manoscritti i primi due canti della sua traduzione F. Robortello; si interessò anche di astronomia, chiedendo a Ludovico Pico della Mirandola, suo cugino, quali libri leggere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – PICO DELLA MIRANDOLA

LUNA, Fabricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Fabricio (Fabrizio) Fiammetta Cirilli Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] in occasione dei quali avrebbe incontrato tra gli altri P. Bembo e L. Dolce. Tra il 1535 e il 1536 il L. fu bersaglio di due Giuliano de' Medici, P. Bembo, Cesare Gonzaga, Ludovico da Canossa, Gaspar Pallavicino, Morello da Ortona, Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOSZ, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOSZ, Italo Rossella Canuti Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli. In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] del poeta Salomone Fiorentino), iniziò alla professione il figlio Ludovico. Quest'ultimo completò gli studi di disegno alla scuola espose al Salon parigino Signora d'Umbria, dallo sguardo dolce e raffinato; mentre, alla Permanente di Milano, presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali