SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] LIX).
Il 15 febbraio 1519 concordò con il priore Ludovico Tacoli il proseguimento degli interventi nella chiesa di S. Giacomo ), in Archivio storico dell’arte, V (1892), pp. 34-50; G. Ferrari, Ricerche e note, Reggio Emilia 1895, pp. 44 s., 47 s., 50 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] il consenso del pontefice; a lei aspirò inutilmente anche l'infante Ferrari, marchese di Tortosa; ed, infine, il re d'Aragona a re Pietro IV la mano della figlia Costanza per Ludovico, unitamente agli aiuti militari per una spedizione contro i Turchi ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] di greco del cretese Francesco Porto ed ebbe come istruttore Ludovico Del Monte, allora assistito dal lucchese Antonio Bendinelli (1568 secolo XVI posseduti ed illustrati dal conte Gio. Francesco Ferrari Moreni, Modena 1857; A. Ceruti, Lettere inedite ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di Lodi, del capitano d’armi Ludovico Vistarini).
Una diversa declinazione del multiforme talento parafrasi düreriane, in Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 106-111; M.L. Ferrari, «Calisto de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 17-49; Mostra ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] imprints: further documents. Gabriele Giolito, V. R., Benedetto Agnello (and Ludovico Tridapale), in La Bibliofilia, CIX (2007), pp. 221-238; Le cinquecentine mantovane..., a cura di F. Ferrari, Firenze 2008 (in partic. A. Nuovo, Mantova, i Gonzaga e ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] , gli accenni relativi al contratto sulla concessione dell'allume (cfr. Ferrari, pp. 38-40).
Come già ricordato l'I., dopo la partenza da Volterra, aveva raggiunto a Siena Ludovico Fregoso, che intendeva affidargli il figlio Agostino affinché lo ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] estive per cominciare l'apprendistato siderurgico presso la ditta Ferrari di Como.
Nel 1882, sedicenne, si trasferì a del genero Giovanni Devoto; direttori generali erano lo stesso F. e Ludovico Goisis. Negli anni fra le due guerre si formò anche, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] moderno dei Problemata, il medico milanese Ludovico Settala.
Il principale scritto medico di Pietro Si veda inoltre: www.pietrodabano.net. Edizioni a stampa delle opere (elenco in S. Ferrari, I tempi, la vita, le dottrine di P. d’A., Genova 1900, pp ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] artigianato (CADMA), presieduta da Carlo Ludovico Ragghianti, in cooperazione con la fondazione , artist, architect, Tübingen-Berlin 1993; B. Radice, E. S., Milano 1993; F. Ferrari, E. S. Tutta la ceramica, Torino 1996; G. D’Ambrosio, E. S. Jr ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] riunione del 27 giugno, con un decisivo intervento di Ludovico il Moro, esaminati i modelli di Francesco di di Pavia, Pavia 1965, pp. 51-56; E. Brivio-C. Ferrari da Passano, Contributo allo studio del tiburio del duomo di Milano. Alcune ...
Leggi Tutto
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...