CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] contro gli scritti dei peripatetici Arturo d’Elci, Ludovico delle Colombe, Vincenzio di Grazia e Giorgio ; G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, Milano 1945, pp. 165-194; L. Geymonat, G. Galilei, Torino 1957, pp. 73, 82, 100 s., 154 s., 170, 199 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] e artisti (fra cui Paolo Giovio, Giorgio Vasari e Ludovico Ariosto, che lo ricordò insieme al fratello Lattanzio in Rinascimento, II, Bari 1958, pp. 65-73; M. Geymonat, Osservazioni sui primi tentativi di metrica quantitativa italiana, in Giornale ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] d’Evreux. A esse faranno seguito quelle di Ludovico Antonio Muratori nell’opera Della regolata devozione de’ ’instruction biblique soit à un catéchisme historique, opera di Paolo Geymonat, professore di teologia presso la Facoltà valdese, la cui sede ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] statale121. Dei suoi figli uno, di nome Ludovico, lo seguirà nel ministero battista e nell' dei valdesi, cit., p. 190.
89 Cfr. Ibidem, p. 51; Th. van den End, Paolo Geymonat, cit., p. 45.
90 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., p. 60.
91 Vinay, Luigi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] disfida... intorno alla generale risoluzione delle equazioni cubiche di Ludovico Ferrari coi sei controcartelli in risposta di Nicolò Tartaglia... scienze, a c. di A. Carugo e L. G. Geymonat, Torino 1958, ad Indicem; E. Wohlwill, Die Entdeckung des ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] di storia, Torino 1959, pp. 311, 416, 429; M. Quaranta, La filosofia italiana fino alla seconda guerra mondiale, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, VI, Il Novecento, Milano 1972, pp. 377-379; E. Garin, La "morale anarchica ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] , in margine al Salmo ebraico composto per la prima messa di Ludovico di Breme. Peyròn non stampò il testo, convinto che «a - Historia Antigua, XIX (2001), pp. 26-67; M. Geymonat, Gli studi classici in Piemonte a cavallo dell’Unità d’Italia, ...
Leggi Tutto