TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] Giovanni dell’Aquila e compagni, riferita dal venerabile religioso Fra’ Ludovico da Benevento (edita nel 1918), che si inquadra nel caldeggiato dal duca di Mantova e Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers e si era spinto fino all’espulsione del ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] come ambasciatore a Ferrante Gonzaga a Milano; nel 1550 eseguì una nuova missione presso il Gonzaga. Successe nel 1554 Chiesa italiana di Parigi nel processo di Lelio Castelvetro, nipote di Ludovico.
L'A. figura già come defunto in un atto notarile ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] sullo Stato di Pesaro e un matrimonio con una Gonzaga), Costanzo si distaccò dai parenti milanesi proponendosi come del 1482), Sforza fu chiamato a intervenire dal cugino Ludovico nella turbolenta situazione di Parma e del territorio parmense ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] visita a Reggio, dove fu accolto con grandi onori, Ludovico Sforza fece all'E. un dono prezioso: un monile IV, pp. 109, 152 s., 207, 209; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, in Arch. stor. lomb., s. 4, IX (1908), pp. 37 s.; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] in particolare: Carlo Bascapè, Giovanni Fontana, Ludovico Moneta, Antonio Seneca).
Dedicò particolare attenzione erede l’ospedale Maggiore.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1710, f. III 2, c. 979, lettera di Pirro ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] d'Este del 4 aprile di quello stesso anno (A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società rom. suo" (Rime e lettere..., Firenze 1863, p. 435); Ludovico Paterno pubblicò nelle Nuove Fiamme (Lione 1568, p. 369) ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] (1934), pp. 254-264, 323-329; G. Abate, Il minorita Ludovico Donati di Venezia lettore a Pisa nel 1362-3…, ibid., XXXVI (1936 historicum, XLVIII (1955), pp. 52-66; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1363 al 1430, ibid., LVIII (1956), ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] del 1372 risalgono alcune lettere indirizzate dal pontefice a Niccolò d’Este, Cansignorio della Scala e a Ludovico II Gonzaga affinché sostenessero Sessa, incaricato di trattare negozi della lega antiviscontea; nel corso di questa missione il vescovo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 1r-v; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, E XXVIII/3; Parigi, Bibliothèque nationale, Fondi Siena 1997, pp. 18, 107, 169 s.; P. Turrini, Ludovico Petroni, diplomatico e umanista senese, in Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] a Mantova, in occasione del matrimonio del marchese Francesco Gonzaga con Isabella d'Este e nel '91 aveva ricoperto d'Este, in occasione delle nozze di Beatrice d'Este con Ludovico il Moro.
Ben diverso respiro rivestì la sua terza missione, alla ...
Leggi Tutto