MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] balvischen Missale (1836), un’acuta parodia dell’ambiente artistico di Monaco al tempo diLudovicoIdiBaviera, illustrata da incisioni satiriche di Ernst Fröhlich, e ricca di precoci commenti riguardo alla cultura storico-artistica classicista con ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] tale fu acquistata dopo l’esecuzione della stampa, da LudovicoIdiBaviera. In seguito, questi commissionò al pittore Pietro Benvenuti, professore presso l’Accademia di Firenze, un ritratto di Morghen, perché il volto del Raffaello incisore potesse ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] nel XVI sec., fu venduta tra il 1810 e il 1811 a LudovicoIdiBaviera e costituisce oggi una sezione notevole della Gliptoteca di Monaco. Un particolare carattere ebbe il Museum Veronense di S. Maffei, formato tra il 1714 e il 1750, e ancora ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] per il concorso universitario seguì, nel 1846, la traduzione del volume diLudovicoIdiBaviera, I compagni di Walhalla. In quello stesso anno l’avvento al soglio pontifico di Pio IX stimolò le sue speranze per una soluzione federale della questione ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] . Prende nome da Johann Martin von Wagner (1777-1858), vissuto a Roma, pittore, scultore e acquirente di oggetti d'arte per LudovicoIdiBaviera. Egli lasciò all'Università della sua città natia, W., le sue collezioni, principalmente incisioni, ma ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] lungo indiviso. Fin dal 1255 i figli di Ottone II, Ludovico II ed Enrico I, si spartirono l'eredità paterna; al primo toccò il Palatinato e la Baviera superiore, al secondo la Baviera inferiore. A loro volta Rodolfo I e Ludovico IV, poi re dei Romani ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1174 - m. Kelheim 1231) del duca Ottone I, successe al padre nel 1183. Riuscì a ottenere da Federico II (1214) il Palatinato per il figlio. Si ribellò agli Hohenstaufen, schierandosi (1229) [...] al fianco del papa, e fu assassinato, forse da un sicario che agiva per ordine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] di Landshut, riprese la Bassa B. e con la legge sulla primogenitura (8 luglio 1506) inaugurò un nuovo periodo: i due figli Guglielmo IV e Ludovico Palatinato renano. Sotto di lui lo Stato ebbe il nome di Palatinato-Baviera.
La notevole estensione del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] suoi territorî, fatta eccezione della Baviera, ed essendo morto frattanto nell'838 il re di Aquitania, Pipino, a Worms l'imperatore divise l'Impero fra i soli Lotario e Carlo il Calvo, ignorando Ludovico e il figlio di Pipino d'Aquitania. Le proteste ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] da cui nacque Guelfo IV, poi duca diBaviera e fondatore della dinastia di Hannover Brunswick – e quindi, in seconde nozze della linea italiana. La ricostruzione risale fino a Adalberto Idi Toscana, che costituisce il limite della certezza. A partire ...
Leggi Tutto