DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] di maresciallo di Gorizia, è alla testa dei gruppo di cavalieri giunti ad assistere alle nozze di questo con Maria diBaviera; è al seguito didiLudovica da Duino per riparare, presso il D., a Vipulzano; e, una volta pervenuta la dispensa papale, i ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] (cfr. A. D'Ancona - O. Bacci, Manuale di letteratura italiana, I, Firenze 1906, pp. 469-472); con un G. del preciso e circoscritto episodio: la presa di potere di Castruccio Castracani, protetto da LudovicodiBaviera, e la sua signoria sulla città ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Ghislieri, colpevoli i nipoti Ludovico e Sigismondo Malvezzi, e la successiva condanna diLudovico per lesa di poter raggiungere il conte duca di Olivares nel suo esilio; dopo la rinuncia per motivi di salute a una nuova ambasceria al duca diBaviera ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di sinistra con un dipinto attribuito a Ludovico Carracci. A Carpoforo Tencalla E. affidò invece la decorazione di unitamente alla principessa vedova diBaviera, E. donò ai aveva soggiornato nel 1663-64, con i figli, in seguito all'avanzata turca. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] vita: i termini cronologici sicuri sono la lettera dell'Ubaldini del 26 luglio 1456 e il carme diLudovico Pittorio Bigi di Mantova Federico Gonzaga, di comporre alcuni epitaffi per la morte (avvenuta nel 1479) della moglie Margherita diBaviera. ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] rimase in nessun posto per più di pochi mesi. Il 25 ag. 1620 firmò da Brescia la dedica a Ludovico Baitello delle Arie, madrigali e corenti al principe Alberto diBaviera, sperando in un incarico a Monaco. Scarni i dati biografici successivi al ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , il D. non tornò a Firenze quando lasciò Ludovico il Moro: forte delle sue amicizie signorili, dal degli Intronati, ms. I.VI.35; Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Ital. 160; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Carlo Alberto diBaviera. Malvisto dall Ludovico Antonio Muratori. I suoi rapporti con quest’ultimo, mediati da Fortunato Tamburini, dopo l’entusiastica accoglienza del Cristianesimo felice si andarono tuttavia raffreddando, il che non gli impedì di ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] a Firenze (1489-90, oggi alla Alte Pinakothek di Monaco diBaviera): dipinti pervasi da un’atmosfera pacata e serena, di Perugia (1473).
Già al 1496 risalirono i primi tentativi da parte diLudovico Sforza, duca di Milano, di contattare Vannucci e di ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] poi segretario "politico" nell'aprile del 1505 (Monaco diBaviera, Bayer. Staatsbibl., cod. Mon. lat. 143: J e con la scomparsa del suo terzogenito Ludovico si estinse nel 1545 la casata dei Conti.
Fonti e Bibl.: I. A. Campanus, Opera omnia, Venetiis ...
Leggi Tutto