PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 9 e tra e 18 e le 19, presso i nodi di Bastille, Maillot, Vincennes e alle stazioni di Saint-Lazare, Nord, Est, Lyon. Nel 1910 fu sede del Senato (mentre invece la Camera risiede nel palazzo Borbone), il Panthéon, l'Hotel des Invalides con la Scuola ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di cedere il potere a Gian Galeazzo Sforza, ossia Ludovico il Moro, conservando l'ufficio didi ogni regione d'imbarcarsi per una spedizione contro il Borbone nel M. Reixa (1183 m.) e vi si aprono i passi del Turchino (532 m.), per il quale passa la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] i disegni del Guicciardini, davano modo agl'imperiali di tenere Milano, poi - unitisi il Borbone e il Frundsberg - di elogium.
Dalla moglie, Marietta diLudovico Corsini, sposata nel 1502, aveva avuto quattro figli, Bernardo, Ludovico, Piero e Guido, ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] ricchissimo, e imposero una contribuzione di 30 mila ducati. Partiti costoro, tornarono i sanfedisti, con i Russi, iBorbonici e i Turchi che finirono di funestarla.
Nel 1806, fuggito il Borbone in Sicilia, i Baresi resero omaggio al nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione stretti con esponenti della cultura di Napoli a opera di Carlo diBorbone determinò la dispersione della comunità napoletana di nunzio a Torino, mons. Ludovico Merlini, protestò presso il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] 1496 come ambasciatore della Repubblica fiorentina.
Battezzato con il nome diLudovico, dopo l’improvvisa morte del padre, il 14 sett diBorbone connestabile di Francia, Francesco Maria I Della Rovere, capitano generale della Lega in Italia, decise di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Georg von Frundsberg e da Carlo diBorbone, il connestabile di Francia che era passato dalla parte di Venezia"; i capi si affrettavano a darne comunicazione ai massimi organi di governo, i savi del collegio e il senato (314).
Un libro diLudovico ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di breve durata. Nel 1691 i Turchi venivano sconfitti da Ludovicodidi casa Borbone, Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV, seppure con l'impegno di rinunziare definitivamente alla successione nel regno di Francia, ossia alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Milano dalla minaccia di una seconda invasione francese, e i due Stati continuavano a collaborare alla difesa di Pisa, ma nel corso dell'anno Ludovico a distanza l'esercito imperiale del duca diBorbone che nella primavera del 1527 scendeva ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] in Francia fu di conseguenza assegnato il compito di adoprarsi in favore della costituzione di un forte partito cattolico imperniato sulla stretta intesa tra i membri cattolici della famiglia diBorbone e i membri della famiglia di Guisa. Dal canto ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...