MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] vasta lega antipapale sostenuta da Visconti, Scaligeri e Gonzaga. L'esercito pontificio subì gravi danni e l' i due, per consolidare le personali velleità espansionistiche, non esitarono ad accettare il vicariato imperiale, conferito loro da Ludovico ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di antichisti eccellenti come Francesco Porto e Ludovico Castelvetro; di medici enciclopedici come Johannes , sui documenti dell’archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e dell’archivio secreto Vaticano, I-III, Roma 1889-1899. J. Bonnet, La cour ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] in quella città presso lo stampatore Ludovico Britannico nel 1538 i Divi Ioannis Chrysostomi in apostoli Pauli il 15 maggio 1550, si rivolse al Gonzaga chiedendone la protezione. Tre giorni dopo i monaci di San Benedetto scrissero al cardinale, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] finì sotto il controllo dei signori mantovani (Bonacolsi, poi Gonzaga). Ma verso la metà del secolo, anche in conseguenza Giovanni e Ludovico, sostenuti da una parte della popolazione, vennero represse dalla reggente con feroce determinazione. I tre ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] .
Nel 1627, alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, riemerse la questione della successione al Ducato di Mantova, che stesso anno Vittorio Amedeo I inviò a Madrid l’ambasciatore Ludovico Forni con l’ordine di ricucire i rapporti con la Spagna ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] anno Isabella d'Este decise di stabilirsi in corte vecchia e così i duchi di Urbino furono costretti a trasferirsi nel palazzo dei prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga.
Nel 1521 Francesco Maria Della Rovere lasciò Mantova: l'alleanza tra il ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] . si trasferì in Francia, dove, sia per i suoi passati servigi, sia per il prestigio che al servizio di Venezia, Alvíse Gonzaga, il quale si ritenne la Signoria, Cesare darà quel ducato al dito conte Ludovico, et da mò esso conte è contento lassar a ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] Gonzaga, che desiderava l’annullamento del loro matrimonio; quindi, nell’ottobre 1624, lo promosse al ruolo chiave di assessore del S. Uffizio. Inoltre, nel dicembre 1623, il cardinale Ludovico , Milano 2007, ad ind.; J.I. Fortea Pérez, La gracia y la ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] . Per le nozze di Francesco Gonzaga (1608) vi vennero date due 207-214; Id., Gli albori del melodramma, Milano 1904, I, pp. 27-30, 40, 44-46, 48-126; II A.M. Testaverde, Nuovi documenti sulle scenografie di Ludovico Cigoli per l’Euridice di O. R., in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] così tornare a incontrare, oltre a Bembo, i vecchi amici Alvise Priuli e Ludovico Beccadelli, e con loro il giovane Cosimo Gheri di Valdés, accanto a Marcantonio Flaminio e a Giulia Gonzaga (ibid., I, p. 29) e fu in seguito accusato di avere ...
Leggi Tutto