RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] ed egli nel 1437, sotto il comando di Gian Francesco Gonzaga, volle portare la guerra sul territorio milanese, tentando di guadare (con Giovanni II Bentivoglio) Ludovico il Moro nel territorio della Ghiaradadda contro i Veneziani, poco prima della ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] cui prefazione Orsi prende di mira gli scritti di Ludovico Antonio Muratori in difesa della sovranità e dei diritti XIV; i successivi a diversi membri del collegio cardinalizio: Neri Corsini, Angelo Maria Querini, Silvio Valenti Gonzaga, Domenico ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] 1531-32 a opera di uno dei suoi vicari, Ludovico Ardizzoni da Reggio), ma vigile sulle temporalità della diocesi »; Bramanti, 1995, p. XXXVI) con i cardinali Benedetto Accolti ed Ercole Gonzaga, i cui temi tornano nel feroce sonetto per la ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] all’insegna di S. Luigi Gonzaga alimentò la voce che l’apertura da teologo, né vi accorgete che vi godono i buoni padroni nel servirsi del vostro nome per . 36 (6529), contenente lettere di Ludovico Rezzonico a Zatta; Ferrara, Biblioteca Ariostea ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] del 1719, morto F. Gonzaga, che per un decennio aveva Girolamo Mainardi" (1721-22), poi "per Ludovico Tinassi & Girolamo Mainardi" (1722-23 costrinse il M. a seguire di nuovo in prima persona i lavori di stampa, e quindi a tornare in piazza Navona ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Castruccio non fu tuttavia di sostanziale utilità per i suoi eredi: Ludovico il Bavaro, che si trovava in Maremma all che venne stipulata a Pietrasanta, con la mediazione di Filippino Gonzaga il 17 maggio 1345,il Visconti si impegnava a lasciare ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] 1563 eseguì, insieme con A. Della Chiesa, "una livrea", per LudovicoGonzaga, duca di Nevers (ibid., b. 12299 n. 2039; b. ., Idea del tempio della Pittura [1590], a cura di R. Klein, Firenze 1974, I, pp. 399, 401; II, p. 744, note 61, 62; P. Morigia, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] poiché Isabella aveva manifestato l'intenzione di stabilirsi in corte vecchia, i duchi di Urbino dovettero traslocare nel palazzo posseduto in Mantova dai prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga. Ma nel 1521 la nuova alleanza tra il duca Federico e ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] . 73 s.; A.M. Fioravanti Baraldi, Un’«Assunta» di Ludovico Carracci per i Bentivoglio. Documenti inediti dell’Archivio Bentivoglio di Ferrara, in Il Carrobbio , pp. 9-53; S. L’Occaso, Margherita Gonzaga d’Este: pitture tra Mantova e Ferrara intorno al ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] cardinale Cesare Nembrini Gonzaga, 1824 ca., presenta il progetto del Cenacolo a Ludovico il Moro (Caserta, Reggia), per Mellini, in Labyrinthos. Studi e ricerche sulle arti nei secoli XVIII e XIX, I (1982), 1-2, pp. 203-253; M.T. Barolo, Note alle ...
Leggi Tutto