SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] del padre, nel 1532 fu a Parigi alla corte di Francesco I, nel 1534 a Roma per l’elezione di Paolo III, Bonamico, Aonio Paleario e Ludovico Beccadelli, il quale, invaghitosi di una a indirizzare epistole al nuovo pontefice Pio V, ma nel 1571, a causa ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] del luogo. La più remota attestazione del nome risale a un diploma dell'826 di LudovicoilPio e Lotario I, che riconoscono al conte Bosone il possesso e la giurisdizione della curtis nella "villa quae dicitur Bugella" (Gabotto, 1896, p. 282 ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] più occasioni dal 777 all'808 e lo stesso fece LudovicoilPio (814-840), che vi tenne anche quattro diete imperiali stipulati con le città tedesche: l'esenzione di dogana per i mercanti di Kaiserswerth nel 1145; la reciproca esenzione di dogana ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] Tagliamento e, passando al di sopra dell’Istria, giungeva a sud fino all’Adriatico. I successori di Carlomagno proseguirono per la medesima strada; LudovicoilPio nell’819 concesse a M. beni confiscati ai sudditi ribelli; nell’824 nuovi territori ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] , consigliere artistico di Carlo Magno e di LudovicoilPio, trasferitosi da Fulda ad Aquisgrana in una , 48ss., 292ss.; C. Bascapé, Note sull'Altare d'oro di S. Ambrogio. I due fianchi: problemi di stile e di attribuzione, Arte lombarda 14, 1969, 2, ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] da montagna nuove con bei lacci colorati (Beppe Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba)
(21) La moglie ha il dovere di seguire il marito, l’aggettivo il nome (Alberto Savinio, Ilpio Enea).
In alcuni repertori viene praticata la distinzione ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] il vero significato della sua ribellione a LudovicoilPio, mentre sono esplicite le lodi dello stesso A. a LudovicoilPio, che stroncò la ribellione di Bernardo.
Unanime è il s.; B. Vaerini, Gli scrittori di Bergamo, I, Bergamo 1788, pp. 110 s.; G. ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] Poitiers (732) fu riportato all’Austrasia; divenuto parte del Regno di Aquitania di LudovicoilPio, si raccolse nella contea feudale di P. (935), i cui conti ambirono intitolarsi duchi di Aquitania, rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 803 circa - m. Poitiers 838) di LudovicoilPio; creato re d'Aquitania (817), combatté poi, con i fratelli Lotario e Ludovico, contro il padre, che fu fatto prigioniero (830). [...] In seguito entrò in urto con Lotario; e ancora risorto il conflitto col padre, fu spogliato per qualche tempo del regno d'Aquitania. Successivamente, tornò a deporre il padre, per finire col riconciliarsi definitivamente con lui (835), in odio al ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Sora, Arpino, Arce, Capua, Teano, Aquino, la Sabina, Viterbo, Orvieto, Soana, Roselle), che furono confermati nell’817 da LudovicoilPio, nel 962 da Ottone I, nel 1020 da Enrico II. Ma solo le terre più vicine a Roma e al Lazio rimasero in effettivo ...
Leggi Tutto