RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] di Bergamo, quest’ultimo proveniente dal monastero della Reichenau. Era il primo passo politico che avviava lo scontro tra i tre figli di LudovicoilPio. Rientrato da Ingelheim, Ramperto il 31 maggio dell’anno 841 istituì l’abbazia di S. Faustino ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] : alla pubblicazione della dissertazione per il concorso universitario seguì, nel 1846, la traduzione del volume di LudovicoI di Baviera, I compagni di Walhalla. In quello stesso anno l’avvento al soglio pontifico di Pio IX stimolò le sue speranze ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Quattrocento, con Ludovico (Luigi), consigliere di Amedeo VIII, aveva raggiunto la nobiltà e le cariche. Nel 1528, alla morte del padre, il C. si trovò ad affrontare, con i due fratelli Giovanni Francesco e Giovanni Luigi, i difficili anni delle ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] con i moderni. Un esempio si riscontra nella Expositio al cap. 2 di Grimoaldo in tema di usucapione della libertà con il trascorrere di un periodo trentennale. L'expositor trova opportuno richiamarsi al cap. 55 del Capitolare di LudovicoilPio ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] , il sacerdote veneziano devoto di s. Caterina da Siena ed amico di Ludovico Barbo; a Giovanni Contarini, ilpio ecclesiastico autentica da un notaio l'inventario di quelli, tra i beni portati da Venezia, che erano sottoposti alle disposizioni ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] il 4 maggio 1866 e consacrato il 13 maggio dal cardinale Ludovico Altieri, venne destinato come nunzio a Bruxelles il al concilio Vaticano I, il 22 dicembre 1873 fu creato cardinale da Pio IX, che gli impose la berretta il 16 marzo 1874, ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] LudovicoI di Borbone.
In Toscana Morozzo divenne molto influente nella politica di corte e si dimostrò intransigente nel difendere le linee pastorali di Pio di ricondurre a Roma il papa.
Tornato a Roma, Pio VII istituì il 28 e il 31 maggio 1814 due ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] p. 172), dove acquistò, probabilmente, anche una casa. Il 30 ag. 1460 Pio II accordò al L. - che già da prima Ludovico da Narni.
Nell'ottobre 1470 gli fu conferito l'ufficio di collettore delle decime per i Regni di León e Castiglia, incarico che il ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] ascritta nella nobiltà cittadina il 24 agosto di quello stesso anno, per concessione di LudovicoI, marchese di Saluzzo. Madre .
Nel 1503 il C. era a Roma, ancora a fianco dell'Amboise, in occasione del conclave seguito alla morte di Pio III, dal ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte LudovicoI, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] primogenito Ludovico, testimoniano il suo , 78, 82, 164; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, in F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, I, Torino 1971, pp. 810, 884 s., 891 s., 897-901, ...
Leggi Tutto